Salvaguardiamo le api

Per contrastare il proliferare delle zanzare il Comune ha messo a disposizione dei cittadini un prodotto larvicida gratuito da inserire nei tombini delle proprietà private una volta al mese (e in caso di pioggia). L’intervento contro le larve di zanzara è una strategia efficace e che non produce effetti negativi nei confronti di api, farfalle e altri insetti utili. Al contrario, i trattamenti eseguiti contro gli esemplari adulti di zanzara hanno un’efficacia limitata nel tempo e risultano tossici per tutti gli insetti impollinatori.

Il ricorso a trattamenti contro le zanzare adulte deve avvenire solo in situazioni eccezionali, come nei casi di emergenza sanitaria. Se l’infestazione di zanzare è generalizzata nella zona e il trattamento è localizzato in uno spazio limitato, il sollievo che si ottiene è ridotto a pochi giorni.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli” (051.6802227, rferrari@caa.it).

Leggi il bollettino completo del Centro Agricoltura Ambiente

Ulteriori informazioni sul prodotto larvicida messo a disposizione dal Comune

Per quanto riguarda la tutela degli insetti impollinatori l’amministrazione comunale di Persiceto sta seguendo le direttive del progetto di gestione fitosanitaria del verde ornamentale e tutela delle api promoso da Conapi (Consorzio Apicoltori ed Agricoltori-Biologici Italiani Società Cooperativa Agricola) in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli”. Il progetto si propone di sensibilizzare i cittadini e gli amministratori dei Comuni della Regione Emilia-Romagna sull’importanza di una corretta gestione del verde ornamentale (pubblico e privato) per la salvaguardia delle api e degli altri insetti utili.
Le api sono un anello particolarmente sensibile e monitorato degli ecosistemi. Vengono infatti definite “sentinelle dell’ambiente” e il loro malessere segnala, in maniera inequivocabile, un peggioramento delle condizioni di vita, dal punto di vista della salubrità, anche per gli esseri umani. Api, farfalle e impollinatori selvatici, visitano i fiori di alberature stradali, parchi pubblici e giardini privati e un utilizzo errato di prodotti insetticidi sulle piante ornamentali viene spesso rilevato dagli apicoltori in quanto gli allevamenti ubicati nelle vicinanze dei centri urbani subiscono danni per morie.

Ultima modifica 21/06/2018 13:33
Vai ad inizio pagina