A Persiceto tutti a Teatro: dai 3 ai 100 anni (gatti famosi compresi)

La stagione teatrale 2018/19 del Comune di San Giovanni in Persiceto, che partirà nel mese di novembre, si compone della tradizionale rassegna di prosa brillante – con attori come Vito, Maria Pia Timo, Andrea Baccan in arte Pucci e il gruppo Oblivion – a cui si aggiungono le “Lezioni di Rock” – dedicate a The Who, The Doors e Talking Heads – curate dai critici musicali Assante e Castaldo, e tre spettacoli di compagnie di Circo-Teatro italiane. A questo nucleo di offerta teatrale ormai consolidata si uniscono quest’anno tre ulteriori rassegne: il “Circo-Teatro internazionale”, con nomi di primissimo piano della scena teatral-circense mondiale, che va ad affiancarsi a quello delle compagnie italiane, gli “Omaggi Musicali” che integrano le “Lezioni di Rock” e “L’arte della parola” con due “narratori sportivi” come Federico Buffa e Andrea Scanzi.
A Persiceto tutti a Teatro: dai 3 ai 100 anni (gatti famosi compresi)

il gatto Gino al Teatro Comunale (foto di Pier Luigi Forte)

La rassegna “L’arte della parola” ospiterà venerdì 9 novembre Federico Buffa con il suo “A night in Kinshasa” dedicato all’incontro di box, che fu anche l’inizio di una presa di coscienza sui diritti civili, fra Muhammad Ali e George Foreman e sabato 6 aprile Andrea Scanzi con il suo “Traguardi: storie emblematiche di sport”, con una carrellata di storie di campioni, ognuno a suo modo eccezionale.

La rassegna di “Prosa brillante” prenderà avvio il 19 gennaio con l’attore persicetano Vito e con Maria Pia Timo che porteranno in scena “L’Artusi. Bollito d’amore” una commedia esilarante sulla nascita del gusto nazionale. Venerdì 25 gennaio Andrea Baccan (Pucci) proporrà il suo “In… tolleranza 2.zero” sulla fatica del vivere a 50 anni interagendo con le nuove tecnologie e sabato 23 marzo gli Oblivion presenteranno il nuovo spettacolo “La bibbia riveduta e scorretta”, un vero e proprio musical, dissacrante e irresistibile.

I giornalisti e critici musicali Ernesto Assante e Gino Gastaldo presenteranno le loro “Lezioni di Rock – viaggio al centro della musica”: sabato 1 dicembre “The Doors: live at Hollywood Bowl, Los Angeles” (Castaldo), mercoledì 12 dicembre si terrà “The Who: live at Fillmore East di New York” (Assante), e giovedì 21 marzo “Talking Heads: remain in light” (Assante e Castaldo).

La rassegna di “Circo -Teatro” che si rivolge ad un pubblico molto ampio, dai bambini agli adulti, si dividerà poi in due sottosezioni, per la parte internazionale mercoledì 2 gennaio Yllana presenterà “Chefs”: la comicità satirica della compagnia spagnola quest’anno prenderà di mira il mondo della cucina con annessi tormentoni e ossessioni. Sabato 2 febbraio dall’Ucraina arrivano i Quartet Dekru, maestri della pantomima, epigoni di Marcel Marceau, con “Anime leggere”, uno spettacolo ricco di poesia e abilità. Venerdì 15 febbraio poi sarà un’occasione unica per vedere in esclusiva il famoso “clown dei clown” David Larible, esibirsi nel suo “Recital”. Per la parte di Teatro nazionale invece si esibiranno la Compagnia Nando e Maila in “Kalinka: il circo russo come non l’avete mai visto”, la Compagnia Lanutti – Corbo con “All’incirco varietà” (sabato 13 aprile) e i Fratelli Ochner con “Fladabada Circus” (sabato 4 maggio).
Per la rassegna dedicata agli “Omaggi musicali” sabato 15 dicembre gli Anema proporranno “Piccola serenata Carosone”, sabato 9 febbraio i Calaluna Tribute band a Faber si esibiranno nello spettacolo “Fabrizio De Andrè” mentre domenica 3 marzo Lino e La Settima Luna porteranno in scena “Venti di Lucio. Concerto Omaggio a Lucio Dalla”.
Ma a Persiceto si va a teatro anche l’ultimo giorno dell’anno: chi vorrà festeggiare la fine del 2018 e l’arrivo del 2019 all’interno del settecentesco Teatro Comunale potrà farlo assistendo alla spettacolo “La cà piò tranquèlla dal mandd” della Compagnia del Corso.

Insomma il Comune di Persiceto propone una ricca gamma di spettacoli per tutti, dai 3 ai 100 anni e – come si può vedere dalla foto – anche per… gatti (famosi)!
Buona visione a tutti!

Per consultare il programma dettagliato della stagione teatrale e le varie formule di abbonamento o le modalità di acquisto biglietti singoli: www.comunepersiceto.it

Si ricorda che da sabato 29 settembre è possibile effettuare i rinnovi abbonamenti presso il Foyer del Teatro Comunale mentre i nuovi abbonamenti saranno in vendita da sabato 13 ottobre.

Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, 051.6812795

 

Ultima modifica 25/09/2018 16:28
Vai ad inizio pagina