Coronavirus: decreto del 22 marzo

Per fronteggiare il diffondersi del contagio del nuovo virus influenzale Coronavirus, il Governo ha emanato il nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dpcm del 22 marzo 2020, che prevede su tutto il territorio nazionale la chiusura di ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria a garantire beni e servizi essenziali, e il divieto assoluto a tutte le persone di trasferirsi o spostarsi in un comune diverso da quello in cui si trovano salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza oppure per motivi di salute.

Fino al 3 aprile sull’intero territorio nazionale sono in vigore le seguenti misure:

  • sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali ad eccezione di quelle necessarie a garantire beni e servizi essenziali (indicate nell’allegato 1 del Decreto) e dei servizi di pubblica utilità;
  • continueranno a essere consentite le attività legate alle famiglie, tra cui servizi sociali, alberghi e badanti, l’intera filiera alimentare per bevande e cibo, quella medico-sanitaria (compresi veterinari) e farmaceutica, i servizi di call center, posta, comunicazione e vigilanza, le attività finanziarie, legali, professionali, scientifiche, tecniche e di manutenzione elettrica e idraulica, e ogni altra attività rilevante per l’economia e la difesa nazionale o per scongiurare il rischio di incidenti;
  • le attività produttive che sarebbero sospese possono comunque proseguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile;
  • divieto assoluto a tutte le persone di trasferirsi o spostarsi in un comune diverso da quello in cui si trovano con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza oppure per motivi di salute; scarica il nuovo modulo di autodichiarazione per gli spostamenti.

Misure a sostegno delle imprese

Per conoscere nel dettaglio tutti i comportamenti consentiti e vietati, le attività sospese e aperte, le condotte consigliate e da evitare consulta le domande più frequenti sul sito del Governo Italiano, nel quale è presente anche una sezione dedicata alle persone con disabilità.

Ricordiamo che è attivo il numero verde regionale 800 033 033 a cui i cittadini possono fare riferimento per avere informazioni o indicazioni su come comportarsi nel caso in cui sospettino di avere sintomi legati alla possibile presenza del Coronavirus.

Puoi trovare in sintesi tutte le informazioni utili sulla gestione dell’emergenza epidemiologica dovuta al Coronavirus nella sezione tematica dedicata sul sito istituzionale del Comune.

Vai ad inizio pagina