Contributi per rinegoziazione e nuova stipula di contratti di locazione a canone concordato

Fino a giovedì 3 settembre 2020 è possibile partecipare al bando per l’erogazione di contributi economici per la rinegoziazione dei contratti di locazione esistenti e la stipula di nuovi contratti a canone concordato.

Il contributo intende favorire la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modifica della tipologia  contrattuale, quale strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone oltre a incentivare i proprietari di alloggi sfitti a immetterli sul mercato della locazione a canone concordato.

La rinegoziazione dei canoni verrà gestita con il supporto delle organizzazioni di rappresentanza di proprietari e inquilini; tale misura consente di conciliare gli interessi di inquilino e proprietario attraverso un’azione solidale di redistribuzione delle risorse volta a diminuire il rischio di morosità e di eventuali sfratti che rappresentano un danno per entrambe le parti contrattualmente coinvolte.

Destinatari
Nuclei familiari aventi Isee compreso tra 0 e 35.000 euro. La domanda può essere presentata da un componente il nucleo Isee maggiorenne, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente o avente dimora nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione. Sono esclusi i nuclei assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica o già beneficiari per l’anno 2020 di uno dei seguenti contributi:

  • contributo per “l’emergenza abitativa” derivante dalle deliberazioni della Giunta Regionale n. 817/2012, 1709/2013 e n. 1221/2015 e n. 2365/2019;
  • contributo del Fondo per la “morosità incolpevole” di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124;
  • contributo ai sensi della DGR n. 1815/2019.

Il contributo è erogato una tantum al locatore.

Per presentare domanda è necessario rivolgersi alle organizzazioni sindacali indicate nell’avviso pubblico: Uppi – Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Asppi – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari, Confabitare – Associazione Proprietari Immobiliari, Sunia – Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari, Uniat – Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio e Socet – Sindacato Inquilini Casa e Territorio (a Persiceto sono presenti Uppi, Confabitare e Sunia).

Consulta il testo dell’avviso e scarica il modulo di domanda

Per ulteriori informazioni: Sportello Casa, tel. 051.6812777.

Vai ad inizio pagina