Quando e come potare gli alberi

Da metà novembre inizia il periodo indicato per la potatura degli alberi, come previsto nel Regolamento comunale del verde. Si richiamano alcune indicazioni per una corretta potatura e lo smaltimento del frascame.

 

Quando potare?

Potare le piante solo se realmente necessario. La potatura può essere effettuata durante il periodo di minima attività vegetativa della pianta:

  • specie a foglia caduca – da novembre (aspettare la caduta delle foglie) a fine febbraio e, solo per interventi limitati, in luglio e agosto
  • sempreverdi – da metà dicembre a fine febbraio e in luglio e agosto
  • branche e rami secchi – tutto l’anno

Il periodo ideale è in genere la fine dell’inverno. Intervenire in autunno e in primavera espone la pianta a elevati rischi di infezioni e a stress fisiologici.

Come potare?

  • Cercare sempre di mantenere inalterato ed equilibrato il portamento dell’albero.
  • Adottare la tecnica del diradamento dei rami o quella del taglio di ritorno. Non lasciare mai monconi destinati a seccarsi e divenire vie d’accesso per funghi patogeni.
  • Evitare di asportare rami o branche del diametro superiore ai 7 centimetri.
  • Pareggiare sempre bene i bordi del taglio.
  • In caso di potatura su piante cariate o malate, disinfettare sempre gli attrezzi nel passaggio da una pianta all’altra.
  • Non tagliare mai un ramo (anche con tagli di ritorno) per più di 1/3 della sua lunghezza.
  • Non asportare mai con la potatura più del 25% delle ramificazioni vive della pianta.
  • Evitare assolutamente la capitozzatura (drastico accorciamento di tronco e branche principali con tagli di grosso diametro)

Consulta altre indicazioni per la potatura degli alberi ornamentali anche al fine di evitare le sanzioni previste dal regolamento del verde.

Per ulteriori informazioni: Servizio Manutenzioni – U.O. Verde, tel. 051.6812805 – 2848, 348.7318034.

Come smaltire le potature?

Per smaltire le potature del proprio giardino è necessario consegnarle ai Centri di raccolta rifiuti presenti nel capoluogo e a Decima.
Il materiale viene accettato solo se conferito direttamente dai privati interessati o da imprese di manutenzione del verde purché in possesso del Modulo “Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per il conferimento di sfalci e potature” debitamente compilato.
Erba e foglie fino a un massimo di 5 sacchi da 100 litri al giorno (da svuotare sul posto), frascame fino a un massimo di 5 metri cubi al giorno.

Orari dei centri di raccolta:

  • capoluogo, via Bologna 96/m (accesso da via Muzzinello): martedì, giovedì e sabato orario continuato 8 – 16; mercoledì ore 14 – 17; venerdì 8-13
  • Decima, via Nuova 38/c – martedì e giovedì ore 8-13; mercoledì e venerdì ore 14 – 17; sabato orario continuato 8 – 16

Piccoli quantitativi di erba e foglie (ma non le potature) possono essere inseriti privi di sacco nel cassonetto stradale per il verde leggero dotato di serratura. In alcune zone di Persiceto si trovano cassonetti del Verde Leggero sperimentali, dotati di serratura elettronica, apribile con la Geovest Card. Per richiedere e ritirare la Geovest Card è necessario rivolgersi allo Sportello Geovest in piazza Carducci 2/a, aperto su appuntamento: numero verde 800.276650 (lunmerven 8.45–12.45, margio 8.45–12.45 I 14.00-16.30), servizio.utenze@geovest.it

Per chi dispone di spazi adeguati le soluzioni ideali per gestire le potature e gli scarti verdi sono la cippatura delle parti legnose e il compostaggio. Per il taglio dell’erba è consigliabile la tecnica del mulching, che non prevede la raccolta del materiale reciso, applicabile anche alle foglie sparse per triturarle e lasciarle sul prato.
Approfondimento su Compostaggio e buone pratiche per il giardino sostenibile

Si ricorda che è prevista una riduzione tariffaria per chi pratica il compostaggio domestico dei rifiuti della cucina e del giardino.

Vai ad inizio pagina