Visto il grande aumento di utilizzo dei monopattini elettrici, registrato dal 2020, e il recente incidente che ha provocato una vittima nel Bolognese, l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna ha lanciato la campagna di informazione “Monopattini: divertimento e regole”, che fornisce indicazioni su come utilizzare il mezzo in sicurezza.
La campagna d’informazione, promossa in collaborazione con Comune e Polizia locale di Bologna e Gruppo Monopattini Elettrici Bologna, ha avuto impulso dalla sempre maggiore diffusione e circolazione di questi mezzi nelle strade e dalla necessità di fare chiarezza sul loro uso in sicurezza nel rispetto delle regole della strada. In particolare, l’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale ha predisposto una guida che illustra, in modo sintetico ed immediato, diritti e doveri di chi guida questi veicoli, tutte le disposizioni vigenti e alcune brevi video che ricordano le regole più importanti cui attenersi soprattutto all’interno dei centri urbani.
Di seguito illustriamo i comportamenti corretti a cui attenersi riportati nella guida.
Chi può utilizzarli:
- il conducente deve aver compiuto 14 anni
- se il conducente è minorenne ha l’obbligo di indossare il casco
- il genitore risponde delle violazioni commesse dal minore
Dove possono circolare:
- sulle strade urbane con limite di velocità 50 km/h dove è consentita la circolazione delle biciclette (no in tangenziale), con obbligo di usare le piste ciclabili, quando presenti;
- sulle strade extraurbane, solo nelle piste ciclabili;
- nelle aree pedonali urbane dove è consentita la circolazione dei velocipedi salvo espresso divieto per tale categoria di veicoli.
Modalità di utilizzo:
- è obbligatorio il limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade ed i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
- è obbligatoria la presenza di un campanello funzionante per le segnalazioni acustiche;
- è obbligatorio condurre il veicolo a mano quando la circolazione del monopattino elettrico sia di intralcio o di pericolo per i pedoni;
- i monopattini devono procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due;
- gli utenti devono segnalare con il braccio la manovra di svolta a sinistra o a destra o di fermata;
- è obbligatorio avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta; non è consentito, pertanto, guidare senza mani, né tenere una mano impegnata per reggere borse, ombrelli o altro, poiché deve essere libero l’uso di entrambe le mani;
- occorre essere in grado, in ogni momento, di vedere liberamente davanti a sé, ai due lati e compiere con la massima libertà, prontezza e facilità le manovre necessarie;
- da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, gli utenti hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità e devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive; in mancanza di questi requisiti il monopattino non può essere utilizzato, ma solamente condotto o trasportato a mano.
Principali comportamenti errati:
- i monopattini non possono trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo;
- non possono circolare sul marciapiede, salvo che non siano condotti a mano;
- l’utilizzo del cellulare o di altri dispositivi elettronici è permesso solo attraverso auricolare e a condizione che mantengano libero l’uso delle mani;
- è severamente vietato circolare in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione da stupefacenti;
- non si può andare controsenso;
- è vietato superare l’autobus che sta partendo;
- non si deve passare col semaforo rosso.
Sul sito della Regione Emilia-Romagna è possibile consultare e scaricare la guida all’uso dei monopattini elettrici dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale e vedere tutti i video che illustrano le principali norme