A Persiceto al via la rassegna estiva “Ma che estate!”

Prende il via la rassegna “Ma che estate!” promossa dal Comune di Persiceto per offrire un cartellone ricco di eventi culturali da godersi in tutta sicurezza e all’aria aperta: nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre le serate estive saranno animate da spettacoli, incontri letterari, proiezioni cinematografiche, iniziative di approfondimento storico-artistico, visite guidate, eventi musicali, giochi e attività dedicate ai bambini e tanto altro; i singoli eventi si svolgeranno in luoghi appositamente attrezzati nel rispetto delle norme anti-contagio.

Il Comune di Persiceto ha organizzato un cartellone estivo per far ripartire gli eventi culturali in sicurezza e all’aria aperta: analogamente allo scorso anno, il programma si suddivide in varie tipologie di proposte, per offrire una grande quantità di eventi con capienza limitata. Fra questi l’omaggio a Gino Pellegrini, per celebrare quello che sarebbe stato l’80esimo compleanno del grande artista, con una grande mostra all’interno della chiesa di San Francesco, proiezioni di film a cui lo scenografo collaborò durante il suo periodo a Hollywood e l’inaugurazione dei recenti lavori di restauro di piazzetta Betlemme; diverse poi le iniziative dedicate a Dante in collaborazione con varie associazioni del territorio per celebrare il 700esimo anniversario della sua morte; immancabili le serate di promozione alla lettura organizzate dalle tre biblioteche comunali, con la rassegna “Ma sei fuori?!?”, che proporrà presentazioni di libri, incontri con l’autore, dibattiti, narrazioni e musica; in programma anche tanti appuntamenti per i bambini, tra cui la rassegna di spettacoli in collaborazione con Wanda Circus nel parco delle Piscine e nel parco Sacenti a Decima.

Questa settimana l’atmosfera suggestiva e magica delle sere d’estate a Persiceto si riempirà nuovamente di allegria e vivacità con presentazioni di libri, letture per i più piccoli e tanti giochi e divertimento per bambini con bolle di sapone e acrobazie.

Martedì 15 giugno, alle ore 20.45 presso il Chiostro di San Francesco, la Biblioteca “G.C. Croce” Sezione Adulti, nell’ambito della rassegna “Ma sei fuori?!?”, propone la presentazione del libro “Miti Personali” (Voland, 2021) di Matteo Marchesini, in presenza dell’autore che sarà introdotto da Erica Greco. Il libro si compone di sedici racconti dedicati ai “miti personali” di Matteo Marchesini, ovvero a quei mentori archetipici e letterari che hanno forgiato la sua esperienza interiore e del mondo: durante la lettura si potranno incontrare Achille, Odisseo, Narciso, Giacomo Leopardi e non solo, vicende mitiche e storiche, una nitida galleria di stati d’animo, drammi familiari e conflitti sociali, che passa dalla “Poesia” di Orfeo alla “Prosa” degli ultimi pezzi, dove dei personaggi comuni, simili a ognuno di noi, rappresentano i miti crudeli della realtà di oggi. Info e prenotazioni: Biblioteca “G.C. Croce” Sezione Adulti, tel. 051.6812961, bibliocroce@comunepersiceto.it

Sempre martedì 15 giugno prendono il via gli eventi settimanali del “#Restiamoagallatour”, una serie di spettacoli che terranno compagnia a bambini e famiglie fino a domenica, a cura di Wanda Circus, in collaborazione con Aics e Associazione musicale “L. Bernstein”: martedì 15 giugno alle ore 18 si inizia con l’irresistibile comicità e le mirabolanti acrobazie di Mr Maraviglia & Ms Boh che proporranno la loro divertente esibizione A tal dig!” presso il parco Sacenti a Decima, e alle 20.30 si continua nel capoluogo sotto la tenda del parco delle Piscine comunali con “Cocomeri e note – Old man blues”, che dà il via alle serate musicali con un duo d’eccezione: Paul Venturi, chitarra e voce, e Carmine Lamparelli all’armonica ripercorrono la storia della musica afroamericana in particolare del delta del Mississippi; mercoledì 16 giugno alle ore 18 al parco delle Piscine arrivano I Burattini di Mattia con “Il rapimento della Principessa Gisella”: il persicetano Mattia Zecchi, uno dei più talentuosi burattinai italiani, porta in scena uno dei suoi racconti originali ed avvincenti, che narra della scomparsa della Principessa Gisella, che Fagiolino dovrà trovare e riportare nel castello su mandando del Re, suo padre, tra esilaranti battute e combattimenti: la Principessa tornerà al castello innamorata del suo salvatore, che diventerà così principe del regno; giovedì 17 giugno alle 18 nel parco delle Piscine la compagnia Wanda Circus proporrà un nuovo spettacolo, “Fiabe a manovella con finale di bolle di sapone”, nato quest’inverno nelle scuole dell’infanzia e dedicato ai bambini, che potranno commuoversi e divertirsi con le avventure di Margherita la marionetta, Cocca la cantante e Ms Qua e il gran finale con bolle di sapone giganti; venerdì 18 giugno alle 18 Wanda Circus vi aspetta di nuovo al parco delle Piscine con “#Inbolla”, durante il quale potrete giocare con le bolle di sapone giganti; sabato 19 giugno alle 21 e domenica 20 giugno alle ore 18 sempre presso il parco delle Piscine ci si leccherà i baffi con il “Gran friggione Warietà”, storia semiseria di uno chef, che vi cucinerà un pranzo intero con tutto quello che ha, proprio come si fa con il friggione, il cibo più povero dell’Emilia, tra irresistibili risate. Gli spettacoli della rassegna sono a offerta libera; le prenotazioni possono essere effettuate sul sito di Wanda Circus o al numero 3452262980 (anche via WhatsApp).

Sabato 19 giugno, la rassegna delle biblioteche prosegue nella piazzetta del Centro Civico di Decima con l’evento “Kira Kira – Storie e figure dal Giappone” organizzato dalla Biblioteca “R. Pettazzoni”, in collaborazione con la casa editrice “Kira Kira” Edizioni, che propone due appuntamenti: il primo incontro alle ore 10 e il secondo in replica alle 11.15. L’iniziativa prevede l’introduzione alla casa editrice “Kira Kira” e alle sue peculiarità, e a seguire una divertente lettura animata e un’attività di laboratorio dai colori orientali per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni accompagnati da un genitore. “Kira Kira” Edizioni è una piccola realtà dedicata all’editoria per l’infanzia, un ponte fra Italia e Giappone che si propone di scoprire gioielli editoriali ancora inediti nel nostro paese. Info e prenotazioni: Biblioteca “R. Pettazzoni”, tel. 051.6812061, bibliotecadecima@comunepersiceto.it

Per gli appuntamenti del mese di luglio sarà a breve realizzato materiale informativo con i dettagli dei singoli eventi.

Tutti gli eventi della rassegna “Ma che estate!” sono a ingresso gratuito. In base alle disposizioni in vigore per il contenimento del Covid-19, la capienza di ogni singolo appuntamento è limitata e prevede posti distanziati, numerati e pre-assegnati tramite prenotazione obbligatoria. In base alla normativa vigente è obbligatorio l’uso della mascherina per tutti gli spettatori, anche durante lo spettacolo.
Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore; in caso di pioggia o maltempo gli eventi verranno rinviati a data da destinarsi.
Per ulteriori informazioni contattare l’Urp del Comune al numero verde 800.069678 o consultare il sito www.comunepersiceto.it.

 

14.06.2021
Ufficio Stampa

Vai ad inizio pagina