Giovedì 17 giugno alle ore 21, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Francesco, si terrà la presentazione del libro “La Strè dal Fôl” a cura di Roberto Serra, una raccolta di fiabe in bolognese appartenenti alla tradizione del territorio di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima. Oltre all’autore saranno presenti l’attore persicetano Vito e il Sindaco Lorenzo Pellegatti. Ingresso gratuito, su prenotazione.
Il Comune di Persiceto ha sempre posto particolare attenzione alla valorizzazione del proprio dialetto, attraverso progetti finalizzati a recuperare e tramandare la cultura popolare locale e a incentivare soprattutto nei più giovani la conoscenza di questa lingua. Proprio in questa ottica si inserisce la partecipazione ai bandi regionali promossi dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna per la salvaguardia e valorizzazione dei dialetti. I contributi assegnati dalla Regione hanno così consentito di realizzare le targhe bilingui delle varie località del territorio comunale e delle strade del centro storico del capoluogo oltre alla realizzazione del progetto “La Strè dal Fôl – Il Sentiero delle Fiabe”, che comprende due itinerari a tema nel capoluogo e nella frazione di San Matteo della Decima, contraddistinti da pannelli con favole della tradizione locale in italiano e in dialetto. Da questo progetto è scaturito anche un libro, che ha raccolto le fiabe popolari contenute nei pannelli dei due itinerari a tema. Il volume, che sarà presentato alla cittadinanza giovedì 17 giugno alle ore 21 nel Chiostro di San Francesco (piazza Carducci 6), contiene le fiabe più diffuse della campagna persicetana, ascoltate e trascritte direttamente dalla viva voce delle anziane donne del luogo da Roberto Serra e Amos Lelli, con la collaborazione di Ezio Scagliarini, e impreziosite dalle illustrazioni di Michele Magoni. Per l’occasione saranno presenti Roberto Serra, che ha curato la pubblicazione per Maglio Editore, l’attore persicetano Vito e il Sindaco Lorenzo Pellegatti. L’ingresso alla presentazione è gratuito, con obbligo di prenotazione all’indirizzo cinzia. demartino@comunepersiceto.it
Il libro consente ai lettori di immergersi letteralmente all’interno della coscienza del popolo persicetano, di scoprire le emozioni, i vissuti, le usanze e i costumi anche più intimi e personali che si sono sedimentati nel corso dei secoli diventando parte della tradizione e dell’identità di ciascuno. Le fiabe sono infatti tra le espressioni più spontanee di ogni cultura che, “serbate nel lento ruminio delle coscienze contadine” – come affermava Italo Calvino – hanno attraversato i secoli per arrivare fino ai giorni nostri.
Le fiabe della tradizione persicetana e decimina sono state trasmesse di bocca in bocca, nelle sere d’inverno della Bassa, narrate dalle nonne accanto al letto dei bambini o nelle stalle dai “fularéin” (narratori di fiabe), quando la nebbia e la neve costringevano a riunirsi accanto agli animali.
Ufficio Stampa
15.06.2021