Nei cantieri delle tante società carnevalesche di Persiceto fervono i preparativi per i nuovi carri che sfileranno domenica 12 e 19 febbraio a partire dalle ore 13. In queste date si terranno infatti la 149a edizione del Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto e la 133a edizione del Carnevale di San Matteo della Decima (frazione di Persiceto). Il Carnevale di Persiceto è uno dei più antichi d’Italia ed è caratterizzato dallo “spillo”: il momento in cui i carri si trasformano e rivelano il loro significato, rendendo la piazza il palcoscenico perfetto per questo spettacolo a cielo aperto, unico nel suo genere. Il tratto distintivo del Carnevale di Decima è invece costituito dalle “zirudelle”, poesie in versi dialettali a rime baciate che vengono recitate per spiegare il soggetto del carro.
Ormai da diversi mesi le società carnevalesche sono al lavoro nei vari cantieri per dar forma e sostanza all’edizione 2023 del Carnevale storico che si terrà, sia a Persiceto che nella frazione di Decima, nelle due domeniche del 12 e 19 febbraio a partire dalle ore 13. Durante la prima domenica si terranno le sfilate dei carri, l’esecuzione degli spilli e la lettura delle zirudelle, mentre nella seconda domenica si terranno le sfilate e le premiazioni.
Il comune di Persiceto ha recentemente aderito alla comunità dei nove carnevali italiani – insieme a Cento, Fano, Acireale, Avola, Foiano della Chiana, Putignano, Sciacca e Tempio Pausania – che fanno parte della rete nata a sostegno della candidatura dell’elemento “Carnevali storici dei carri di cartapesta” a patrimonio culturale immateriale Unesco.
“Conservare l’importante patrimonio culturale immateriale che rappresenta un carnevale storico – dichiara l’assessore alla comunicazione Alessandro Bracciani – tramandarlo alle nuove generazioni e cercare di valorizzarlo, sono gli obiettivi condivisi a livello nazionale dai nove comuni aderenti all’iniziativa, finalizzata alla candidatura da presentare all’Unesco. Il cammino intrapreso mira anche a far conoscere questi importanti carnevali storici oltre i confini locali, puntando ad una riconoscibilità alta e qualificata. La valorizzazione del nostro Carnevale si inserisce poi in un più ampio progetto di promozione del territorio, che il Comune sta perseguendo anche a livello di attrattività turistica”.
Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto 2023
Domenica 12 febbraio e domenica 19 febbraio nel centro storico di Persiceto si terrà la 149a edizione del Carnevale storico persicetano che ha una tradizione ultracentenaria e si ispira alla figura di Bertoldo, famoso personaggio nato dalla penna dello scrittore persicetano Giulio Cesare Croce (1550-1609). È un carnevale molto particolare, fra i più caratteristici d’Italia, che richiama ogni anno un vasto pubblico e che ha destato l’attenzione di personaggi di fama internazionale, come il cantante Mika che ha affidato ai carristi di persiceto le scenografie del suo tour mondiale.
Il Carnevale persicetano ha infatti caratteristiche molto teatrali e scenografiche e in più è unico nel suo genere: Durante la prima domenica è prevista l’esibizione di carri allegorici che culmina nel momento dello “Spillo”, in dialetto bolognese “al Spéll”, una vera e propria azione teatrale di 20 minuti, spettacolare e sorprendente. “Spéll” assume in questo caso il significato di magia, trasfigurazione perché i carri allegorici, una volta arrivati nella piazza centrale della città, si fermano e cominciano una trasformazione meccanica accompagnata da una studiata messa in scena, con attori, figuranti, mimi o cantanti: tutto cambia come in un caleidoscopio, rivelando nuove forme, nuovi colori e un messaggio satirico e pungente in perfetto “stile Bertoldo”. L’accesa rivalità fra le varie società carnevalesche – che presentano quest’anno 10 carri più le mascherate singole e di gruppo – fa assomigliare la festa a un palio medievale che coinvolge le varie contrade di paese in un gioco fatto di sfide, di burle, di spionaggio, di gara a chi riuscirà a stupire e a far ridere o arrabbiare di più. Un gioco che culmina nella seconda domenica di Carnevale dove non saranno replicati gli spilli, ma avverrà la cerimonia di premiazione e proclamazione del carro vincitore. La 149a edizione del Carnevale storico di Persiceto sarà presentata da Sergio Vanelli, speaker storico del Carnevale persicetano e Carlotta Voice Savorelli, vocalist & party entertainer.
Il Carnevale storico di Persiceto è presente su diversi social: sui profili Instagram @carnevalepersiceto, @comunepersiceto e @bolognametropolitana è possibile seguire le giornate di sfilata dei carri e tutti i backstage delle Società attraverso i video e le immagini più belle. Chiunque può postare foto del Carnevale con i seguenti hashtag: #carnevalesangiovanniinpersiceto #spillo2023 #persiceto #bolognametropolitana.
L’ingresso al carnevale è gratuito ma chi vuole seguire da vicino e in diretta lo spettacolo unico degli spilli può accedere alla tribuna a pagamento in piazza del Popolo (biglietti disponibili scrivendo a segreteria@carnevalepersiceto.it o sulla piattaforma Eventbrite). I biglietti sono validi per entrambe le domeniche; lo spettacolo degli spilli sarà poi replicato gratuitamente nel corso della prima domenica anche nell’area spettacoli “Teatro a cielo aperto” in parco Pettazzoni. Per informazioni: www.carnevalepersiceto.it, pagina Facebook “Carnevale di San Giovanni in Persiceto”, info@carnevalepersiceto.it.
Carnevale storico di San Matteo della Decima 2023
Domenica 12 febbraio e domenica 19 febbraio si terrà invece la 133a edizione del carnevale di San Matteo della Decima, la frazione più grande di San Giovanni in Persiceto, che conta più di 6000 abitanti e dista circa 9 chilometri dal capoluogo.
Anche qui si svolge un carnevale con una tradizione più che centenaria. Ben 9 società, con altrettanti imponenti e spettacolari carri allegorici, si contenderanno il “gonfalone” di Re Fagiolo di Castella sfilando nelle vie del centro (via Togliatti e via Cento) ed esibendosi, in piazza delle Poste, di fronte alla giuria e al popolo con lo spillo e le tradizionali “zirudelle”, poesie in versi dialettali a rime baciate che vengono recitate per spiegare il soggetto del carro e per preparare il pubblico allo svolgimento e alla trasformazione. Nelle poesie vengono privilegiati gli aspetti ironici, gli elementi gergali ed il vivace ed arguto linguaggio, mescolato a trovate divertenti ed istantanee, per suscitare spesso l’ilarità generale. Al termine delle trasformazioni i carri abbandonano la piazza con un ricco gettito di caramelle, peluche, gonfiabili, palloni, e tanto altro per rendere ancora più partecipe il pubblico presente. Speaker della 133a edizione del carnevale di San Matteo della Decima sono Gian Marco Rusticelli e Carlo Goretti. Il carnevale è a ingresso libero.
Dopo le due domeniche di sfilata in febbraio, il Carnevale di Decima torna sabato 15 aprile con la Sfilata Notturna che si terrà in piazza delle Poste, via Togliatti e via Cento a partire dalle ore 20.30 con ingresso libero.
Anche il Carnevale di Decima è social ed è presente sulla pagina Facebook ReFagioloDiCastella; sui profili Instagram @comunepersiceto e @bolognametropolitana è possibile seguire le giornate di sfilata dei carri attraverso i video e le immagini più belle. Chiunque può postare foto con i seguenti hashtag: #carnevaledecima #persiceto #bolognametropolitana.
Seguono i programmi dettagliati dei due Carnevali e materiale informativo di approfondimento
—————————————————————————————————————-
Per informazioni o materiali di approfondimento la Stampa è pregata di rivolgersi a:
Comune di San Giovanni in Persiceto
Ufficio Stampa: Lorenza Govoni
051.6812795, 349.3747018
lorenza.govoni@comunepersiceto.it
149a edizione del Carnevale Storico di Persiceto
Domenica 12 febbraio
– ore 10.00-20.00, piazza Guazzatoio, Street food di Carnevale.
– ore 13.00, Piazza del Popolo, Apertura del 149° Carnevale storico persicetano con il “Discorso della Corona” di sua Maestà Re Bertoldo, con la partecipazione del Principe Bertoldino e della Regina Marcolfa.
– ore 13.15, piazza del Popolo, Esecuzione degli “Spilli” di Mascherate e Carri di prima categoria – Tribuna numerata a pagamento.
– dalle ore 14.00, parco Pettazzoni, intrattenimento a cura di Radio Stella, radio ufficiale del 149° Carnevale storico persicetano. Teatro a cielo aperto con Spilli di carri e mascherate.
– dalle ore 14.30, piazza Sassoli, “Tantumballebollonpalle” Intrattenimento a cura di Wanda Circus. Festa in Maschera, con musica, balli, truccabimbi.
Lunedì 13 febbraio
– ore 20.00, Multisala CineCi di Sant’Agata Bolognese, proiezione film del Carnevale 2023. Ingresso a pagamento.
Giovedì 16 febbraio 2023
– dalle ore 14.30, piazza del Popolo, “Tantumballebollonpalle” Intrattenimento a cura di Wanda Circus. Festa in Maschera, con musica, balli, truccabimbi.
– ore 21.00, Teatro comunale, “Polvere di stelle”, info e prenotazioni: 328.606478
Venerdì 17 febbraio 2023
– ore 21.00, Teatro comunale, “Polvere di stelle”, info e prenotazioni: 328.606478
Sabato 18 febbraio 2023
– ore 14.00, Centro storico, Camminata in maschera della Corte di Re Bertoldo.
Domenica 19 febbraio 2023
– ore 10.00, parco Pettazzoni, ritrovo carri allegorici e mascherate
– ore 10.00-20.00, piazza Guazzatoio, Street food di Carnevale.
– ore 13.00, piazza del Popolo, apertura del 149° Carnevale storico persicetano con il “Discorso della Corona” di sua Maestà Re Bertoldo, con la partecipazione del Principe Bertoldino e della Regina Marcolfa.
– ore 13.45, piazza del Popolo, Sfilata e premiazioni 149° Carnevale storico.
– dalle ore 14.00, parco Pettazzoni, intrattenimento a cura di Radio Stella, radio ufficiale del 149° Carnevale storico persicetano. Teatro a cielo aperto con Spilli di carri e mascherate.
– dalle ore 14.30, piazza Sassoli, “Tantumballebollonpalle” Intrattenimento a cura di Wanda Circus. Festa in Maschera, con musica, balli, truccabimbi.
Lunedì 20 febbraio 2023
– ore 20.30, Bocciofila persicetana, via Castelfranco, “Processo del Lunedì: Giurati e carristi a confronto”. Ingresso libero.
133a edizione del Carnevale di San Matteo della Decima
Domenica 12 Febbraio
– ore 10.30, “Ci vediamo in piazza”, diretta televisiva di Trc con Andrea Barbi (canale 11 e 15)
– ore 13.30, piazza delle Poste
Apertura dei Grandi corsi mascherati con sfilata di carri allegorici (percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento)
– ore 14.30, Discorso di apertura di Re Fagiolo di Castella e spillo della società Mambroc. A seguire letture delle zirudelle e spilli delle società Sandron, Pundgaz, Volponi, Strumne, Cino, Gallinacci, Qui dal ’65, Macaria
– ore 17.30 Chiusura della sfilata
Giovedì 16 Febbraio
Proiezione degli spilli del 133° Carnevale di Decima
– ore 20.30, Centro civico di Decima, via Cento 158/a
Proiezione dei filmati della prima giornata della sfilata con Spilli e Zirudelle.
Sabato 18 Febbraio
“Aspettando il giudizio”
– ore 20.30, Team Café, via Cento 189, San Matteo della Decima
Serata di intrattenimento a cura dell’Associazione carnevalesca Re Fagiolo di Castella nell’ambito del 133° Carnevale di San Matteo della Decima, con lettura delle Zirudelle di critica.
Domenica 19 Febbraio
– ore 13.30, piazza delle Poste
Apertura dei Grandi corsi mascherati con sfilata di carri allegorici
– ore 15.30, Consegna delle Targhe Ricordo
– ore 16.00, Premiazione dei carri in concorso
– ore 17.30, Chiusura della sfilata
– ore 19.00, Veglione presso Corte Castella, in via Fossetta 1
Giovedì 23 Febbraio
20:30, Centro civico di Decima, via Cento 158/a proiezioni della seconda giornata
Proiezione dei filmati della seconda giornata dei corsi mascherati
Sabato 15 aprile
Sfilata notturna dei carri di Carnevale 2023
– ore 20.30 inizio della sfilata. Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento.
– ore 24: chiusura della sfilata.