Spettacolo interpretato da studenti e studentesse dell’Istituto d’istruzione superiore “Archimede”, in occasione del Giorno della Memoria Regia di Francesca Calderara Ideazione della professoressa Daniela Saguatti in collaborazione con le colleghe Lucia Castelvetri, Lorena Bergamini e Monica Mazzacori Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria sul sito www.archimede.edu.it Lo spettacolo è liberamente tratto dal testo di Eric-Emmanuel Schmitt “Il […]
Iniziativa promossa dalla Biblioteca “R. Pettazzoni” Presentazione e lettura del libro “Da grande voglio fare la giraffa” (Edizioni Lapis), a cura dell’autrice Rita Luppi per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni A seguire piccolo spettacolo di magia Aurora ha 4 anni e le idee chiare: se è vero che bisogna crescere, allora preferisce […]
Data appuntamento
Biblioteca "R. Pettazzoni", San Matteo della Decima, via Cento 158/a
Appuntamento inserito nella rassegna Musica 2022/2023 del Teatro Fanin, in convenzione con il Comune di San Giovanni in Persiceto Un viaggio attraverso cinquant’anni di cambiamenti musicali, culturali e sociali. Suonato interamente dal vivo dai FLEXUS, percorrendo dal blues delle origini ai primi anni ‘70. Tramite l’utilizzo della strumentazione originale vengono rievocate fedelmente le sonorità risalenti […]
dalle ore 10.00 alle ore 20.00, piazza Guazzatoio, Street food di Carnevale ore 13.00, piazza del Popolo, Apertura del 149° Carnevale storico persicetano con il “Discorso della Corona” di sua Maestà Re Bertoldo, con la partecipazione del Principe Bertoldino e della Regina Marcolfa ore 13.15, piazza del Popolo, Esecuzione degli “Spilli” di Mascherate e Carri di prima categoria – […]
ore 10.30, “Ci vediamo in piazza”, diretta televisiva di Trc con Andrea Barbi (canale 11 e 15) ore 13.30, Apertura dei Grandi corsi mascherati con sfilata di carri allegorici ore 14.30, Discorso di apertura di Re Fagiolo di Castella e spillo della società Mambroc. A seguire letture delle zirudelle e spilli delle società Sandron, Pundgaz, Volponi, […]
Spettacolo musicale promosso da Associazione Carnevale Persiceto col patrocinio del Comune Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio, inizio spettacolo ore 21.00 regia, adattamento, traduzione testi: Elisa Marchesani Aiuto regia: Elena Soverini, Gabryel Kool Coreografie: Elena Soverini Scenografie: Michele Magoni Info e prenotazioni: tel. 328.6064787
visita guidata al Museo d’Arte Sacra a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Suor Teresa Veronesi”, col patrocinio del Comune due turni: 15.30-16.30 e 16.30-17.30 (max 15 partecipanti per turno) Iscrizioni: bottegadellearti@suorteresa.it
Serata di intrattenimento a cura dell’Associazione carnevalesca Re Fagiolo di Castella nell’ambito del 133° Carnevale di San Matteo della Decima, con lettura delle zirudelle di critica
spettacolo nell’ambito della stagione teatrale TTTXTE 2022-2023 Musiche dal vivo con Dario Giovannini “Little boy”, alla lettera “ragazzino”: questo è il nome in codice della bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto del 1945. Con un sarcasmo atroce, si è dato un nomignolo affettuoso all’ordigno che provocherà la più grande strage di tutti i […]
ore 10.00, parco Pettazzoni, Ritrovo carri allegorici e mascherate dalle ore 10.00 alle ore 20.00, piazza Guazzatoio, Street food di Carnevale ore 13.45, piazza del Popolo, Sfilata e premiazioni del 149° Carnevale storico dalle ore 14.00, parco Pettazzoni, Intrattenimento a cura di Radio Stella, radio ufficiale del 149° Carnevale storico persicetano. Teatro a cielo aperto con Spilli di carri e […]
ore 13.30, Apertura dei Grandi corsi mascherati con sfilata di carri allegorici ore 15.30, Consegna delle Targhe Ricordo ore 16.00, Premiazione dei carri in concorso ore 17.30, Chiusura della sfilata ore 19.00, Veglione presso Corte Castella, in via Fossetta 1
spettacolo nell’ambito della stagione teatrale TTTXTE 2022-2023 Illustrazioni di Andrea Bruno L’Oreste è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così. Dopo […]
spettacolo nell’ambito della stagione teatrale TTTXTE 2022-2023 con Filippo Marchi autrice e regista Alessia De Pasquale “Il rapinatore gentiluomo”, così veniva soprannominato Horst Fantazzini, bandiera del movimento anarchico, ma anche scrittore e pittore. Nato in Germania nel 1939, era figlio dell’indimenticabile Alfonso Libero Fantazzini, fiero antifascista e figura leggendaria dell’anarchismo bolognese, nonché eroe della […]
Novantatreesimo appuntamento del gruppo di lettura della Biblioteca “G.C. Croce”, presso la sala lettura al primo piano di Palazzo SS. Salvatore Il gruppo si confronterà sul libro “La vasca del Führer” di Serena Dandini (2020) Un’istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. […]
Data appuntamento
Biblioteca "G. C. Croce" sezione adulti, piazza Garibaldi 7
spettacolo nell’ambito della stagione teatrale TTTXTE 2022-2023 testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Fabio Troiano regia Giorgio Gallione scene e costumi Lorenza Gioberti disegno luci Aldo Mantovani foto e video Likeabee produzione Nidodiragno/CMC con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Teatro Pubblico Pugliese […]
spettacolo nell’ambito della stagione teatrale TTTXTE 2022-2023 con Lorenzo Monguzzi chitarra e voce Sani è parola che canta, concerto, ballata popolare che in un dialogo stretto alterna storie e canzoni. Così in SANI! ogni storia e ogni canzone raccontano qualcosa, alcuni temi si intrecciano ma la trama resta leggera come deve essere in un concerto. Il filo […]
Spettacolo promosso da Auser Bologna in collaborazione con Brillantina Teatro, nell’ambito del progetto “Una rete solidale per l’abitare collaborativo” Una seconda chance è sempre possibile. Basta alzare lo sguardo e tendere la mano. Qualcuno l’afferrerà. Letture e musica per riflettere sul significato di valori quali generosità, solidarietà, amicizia e sul dialogo fra generazioni nell’abitare insieme. […]
Data appuntamento
Sala polivalente del Centro civico di Decima, via Cento 158/a