“Il Cuore delle donne”

Presentazione del libro di Maurizio Garuti (Pendragon), nell’ambito della 15a edizione di “Fili di parole”, rassegna di letture e musica a cura della Biblioteca comunale “G.C. Croce”.

La rassegna fa parte del programma culturale “Estate in piazza”, organizzato dal Comune di Persiceto nell’ambito di Bologna Estate 2020, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

 

Sul palco: Maurizio Garuti
Dialoga con l’autore: Silvia Serra
Letture di Paola Ballanti e Vito

Il libro, racconta dei colloqui dell’autore con tante donne diverse che gli hanno confidato momenti importanti della loro vita. Due le parole chiave: l’amore e il cibo. Aspetti della stessa vocazione: prendersi cura. La scena è emiliana, dall’ultima guerra ai nostri giorni. Le donne sono cambiate più di tutti nel frattempo, nei diritti, nella coscienza di sé, nel ruolo sociale. Ma per fortuna sono anche rimaste quelle di sempre.

Appuntamenti successivi: 14 luglio, “Freak e le storie (Largo alle parole)”, evento organizzato delle associazioni Bibliotechiamo, Insieme per conoscere e Italo Calvino in Terre d’Acqua; 21 luglio, “Azalai”, reading-concerto tratto dal libro del musicista Carlo Maver “Azalai 1500 km a piedi nel deserto” (edizioni Pendragon); 28 luglio, presentazione del libro “E fuori vennero i lupi” di Andrea Marzocchi (AUGH! Edizioni) e a seguire chiusura dell’iniziativa “Sangio Legge… e racconta i suoi libri del Cuore”

 

In base alle disposizioni in vigore per il contenimento del Covid-19, gli eventi sono a capienza limitata con posti distanziati, numerati e pre-assegnati tramite prenotazione obbligatoria. Piazza del Popolo e piazza 5 aprile capienza massima 60 persone, Chiostro di San Francesco capienza massima 40 persone. In base alla normativa vigente è obbligatorio l’uso della mascherina per tutti gli spettatori, anche durante lo spettacolo.
Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore; in caso di pioggia o maltempo gli eventi verranno rinviati a data da destinarsi.

Costo:
Tutti gli eventi della rassegna sono a ingresso gratuito.

Per informazioni:
Prenotazione presso la biblioteca “G.C. Croce”, 051 6812961, chiamando dalle 8.30 alle 13.00.
Info: Urp, n. verde 800.069678

Vai ad inizio pagina