spettacolo nell’ambito della stagione teatrale TTTXTE 2022-2023
con Filippo Marchi
autrice e regista Alessia De Pasquale
“Il rapinatore gentiluomo”, così veniva soprannominato Horst Fantazzini, bandiera del movimento anarchico, ma anche scrittore e pittore. Nato in Germania nel 1939, era figlio dell’indimenticabile Alfonso Libero Fantazzini, fiero antifascista e figura leggendaria dell’anarchismo bolognese, nonché eroe della Resistenza. Il giovane Horst, come molti libertari della sua generazione, fu letteralmente ipnotizzato dalla leggenda intramontabile di Jules Bonnot e della sua banda di rapinatori. Queste figure, assieme al background familiare, ne plasmarono l’orientamento e giovanissimo inaugurò la stagione della sua vita da rapinatore, colpendo uffici postali e istituti di credito. Man mano la stampa dell’epoca contribuì a forgiarne il mito: Horst divenne ben presto il “bandito gentile e solitario”, che durante le rapine usava modi cordiali e in un’occasione mandò un mazzo di fiori ad un’impiegata svenuta per la paura. Il suo fortissimo desiderio di libertà lo portò a evadere molteplici volte e ad accumulare anni e anni di carcere, diventando una “mostruosità giuridica”, con pene detentive forse spropositate per qualcuno che non commise mai omicidi e condusse le rapine con armi finte. E se fosse proprio lui a raccontarci la sua storia prendendo in prestito il corpo di un attore e regalandoci un’ora della sua libertà, ormai conquistata per sempre in sella alla sua bicicletta?
Biglietti:
- intero € 20,00
- ridotto € 18,00 (over 65 anni)
Prevendita:
- presso la biglietteria del Teatro comunale il mercoledì ore 10-12, sabato ore 17-19
- online su www.vivaticket.it
- la sere dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Fanin dalle ore 20.
Per ulteriori informazioni:
Biglietteria del Teatro comunale, corso Italia 72, tel. 051.825022
biglietteriateatro@comunepersiceto.it