Anteprima nazionale del musical per famiglie scritto da Dario Vergassola
Repliche ore 15.00 e 17.00
Adatto a bambini da 4 anni in su, lo spettacolo non vuole giustificare i celebri antagonisti delle fiabe per le loro azioni, ma nemmeno darle per scontate.
I protagonisti sono Grimilde, la strega di Biancaneve, Jafar conosciuto sullo schermo di Aladdin, Ursula della Sirenetta e il Lupo di Cappuccetto Rosso. Grimilde è ossessionata dall’idea di essere bella: se un tempo c’era lo specchio a testimoniare la sua bellezza, oggi la strega si fa direttamente i selfie con lo smartphone. Jafar è il personaggio più antipatico e scorbutico di tutti, ma non c’è spigolo caratteriale che non possa essere smussato e accettato. Ursula finalmente può fare a meno di avere una voce potente, perchè oggi ci sono i microfoni a dare manforte. Approfittando della sua presenza, si riflette anche sull’inquinamento dei mari, deturpati dalla plastica e dai rifiuti. Infine c’è il Lupo cattivo, che in realtà è vegano, ma si vergogna ad ammetterlo in pubblico. Ognuno racconta il suo disagio nel sentirsi cattivo o addirittura nel fingersi più cattivo di quello che è.
I quattro anti-eroi si trovano nell’ascensore di un palazzo, senza sapere di essere diretti tutti nello stesso posto, ovvero dall’analista. Ogni piano svela le difficoltà e i problemi che si porta dietro ognuno di loro. L’amicizia che s’instaura diventa una terapia di gruppo. I miei amici di oggi sono gli stessi che venivano con me alle elementari e alle medie, perchè con gli amici di vecchia data non si deve far finta di essere qualcun altro: è una fatica in meno, che trovo terapeutica. Quando si diventa grandi, si ha voglia di capire quello che c’è dietro le cose, anche dietro un comportamento strano, frutto magari di un disagio che non è stato espresso e trattato, di qualcosa che non è andato nel verso giusto. Probabilmente se fossero stati sorvegliati e guidati meglio, i cattivi delle fiabe sarebbero cresciuti bene e oggi vivrebbero anche loro felici e contenti.
Dario Vergassola
Biglietti: intero € 12,00, ridotto € 10,00
Prevendita:
Biglietteria del Teatro comunale, corso Italia 72, tel. 051.825022, biglietteriateatro@comunepersiceto.it
mercoledì ore 10-12, sabato ore 17-19