Azioni sul documento
“Telyn” e “Le arpe di Tara”
comunicato stampa
04/09/2013
Fino al 12 settembre nel cortile interno del Palazzo comunale di Persiceto si terrà la rassegna “Sere d’estate”, promossa dall’ “Associazione musicale Leonard Bernstein” e da “Echoes edizioni e musica” con il patrocinio del Comune di Persiceto.
Giovedì 5 settembre l’appuntamento è alle 21.15 con il gruppo “Telyn”, formato da due giovani arpiste che, accompagnate da due danzatrici, propongono uno spettacolo tra sonorità celtiche e danze di ispirazione mediorientale.
Il Duo d’arpe “Telyn” è costituito da due giovani musiciste professioniste, Irene de Bartolo e Marinne Gubri, l’una italiana e l’altra francese, legate dalla passione per uno strumento raro ed affascinante come l’arpa. Da diversi anni suonano per numerosi festival, concerti ed eventi in tutta Italia con repertori celtici, antichi, classici e moderni appositamente arrangiati per il duo. Presenteranno il loro secondo cd dal titolo “Le arpe di Tara”, una raccolta di melodie celtiche ispirate alla tradizione irlandese, bretone e scozzese.
L’intermezzo “Belly Dance Suite” sarà invece eseguito da Annalisa Nicoli e Anna Bosi, due giovani danzatrici che proporranno assoli e duetti in stile orientale classico “raq sharqi” e folcloristico “saidi” alternati alle più recenti contaminazioni ispirate alla “tribal fusion”, tra sonorità tradizionali egiziane e musica elettronica.
Prossimo appuntamento giovedì 12 settembre con la presentazione del libro “Giallo alle dune”.
Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795
***************************************
Le artiste
Marianne Gubri
Ha cominciato lo studio dell’arpa celtica in Bretagna diplomandosi nel 1997 e iniziando subito una carriera di concertista. Si è poi specializzata in arpa celtica antica con le corde metalliche e successivamente ha studiato l’arpa medievale rinascimentale e barocca a Parigi (Centre de Musique Medievale), a Tours (Conservatoire National de Région), a Neuburg an der Donau e a Verona. Ottiene nel 2002 il Diploma in Arpa Barocca al Conservatorio di Tours e la Laurea in Musicologia presso l’Università F. Rabelais. È insegnante di arpa rinascimentale al Conservatorio di Ferrara dal 2006 e di arpa moderna e celtica alla Scuola di Arpa “Arpeggi” di Bologna; partecipa a concerti e tournées internazionali in Bretagna, Inghilterra, Spagna, Italia, Messico, Olanda, Portogallo, Germania, da solista e con diversi ensemble (Accademia degli Astrusi, Doulce Mémoire, Concento Ecclesiastico, Ensemble Produzioni Armoniche…); è ricercatrice e traduttrice specializzata in iconografia musicale.
Irene De Bartolo
Si diploma in arpa presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo nel 1993 sotto la guida della Prof.ssa M. L. Cardin Fontana e da allora accompagna l’attività di musicista a quella di insegnante. Si perfeziona in musica da Camera con il Maestro A. Faja e vince l’VIII Concorso Internazionale di Musica da Camera “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato in formazione con il” Kinnor Quartet” (quartetto di arpe). Si esibisce in numerose città italiane in duo con il flauto, con il quartetto d’arpe, come solista in Jamaica e con diverse orchestre tra cui la “Ferrara Progressive Orchestra”, l’Orchestra Giovanile Italiana, La “Silver Sinfony Orchestra” e l’Orchestra a plettro e pizzico “Gino Neri” di cui tutt’ora e prima arpa. Si laurea in Discipline Musicali indirizzo Musica da camera al Biennio di II livello presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara nel 2007. Ultimamente si è specializzata in arpa rinascimentale e in arpa celtica con l’arpista irlandese Grainne Hambly.
Annalisa Nicoli
Scopre la passione per la danza nel 2002, iniziando a ballare breakdance. Nei successivi 4 anni partecipa a vari contest e gare Uisp come solista, in coppia e in gruppo fino a contribuire alla nascita della “Style Steps Crew” (1° posto al Campionato Italiano Uisp anno 2005). Nel 2007 si avvicina alla Danza Orientale e qualche anno dopo intraprende un percorso di studio della Tribal Fusion, una visione moderna della danza orientale che fonde in essa yoga, danza indiana, flamenco, hip-hop e altre discipline in continua contaminazione ed evoluzione. Frequenta vari stage di approfondimento con alcune tra le massime esponenti mondiali di questa disciplina, ottenendo anche la certificazione 1 livello metodo Salimpour, e dal 2010 insegna tribal fusion in varie scuole.
Anna Bosi
Studia Danza Orientale dal 2006 con varie insegnanti, approfondendo soprattutto gli stili shaabi e sharqi di derivazione egiziana. Recentemente si avvicina anche alla Tribal Fusion, di cui apprezza il lavoro muscolare e le stratificazioni. Nella danza ricerca uno stile aggraziato ed elegante, che valorizzi l’armonia dei movimenti e la femminilità. È laureata in lingue straniere e ha studiato musica per anni. Oltre a insegnare danza, si occupa di organizzazione e promozione di attività culturali e artistiche. Cura un blog sulla danza orientale dal titolo bellydancedojo.wordpress.com.
04/09/2013 13:13