Azioni sul documento

A Persiceto l’Antica Fiera d’Autunno

comunicato stampa

Dal 25 al 28 settembre le vie e le piazze del paese si animeranno in occasione della tradizionale Fiera d’autunno. L’inaugurazione si terrà giovedì 25 settembre alle ore 20 nel centro storico con l’apertura dell’area commerciale. A seguire, alle ore 21 in piazza del Popolo, musica dal vivo con il concerto dei “Funky Monks” e la sfilata curata dai commercianti.




24/09/2014

“È una 34esima edizione della Fiera d’autunno davvero speciale – dichiara il sindaco Renato Mazzuca – quella organizzata sul palcoscenico naturale di vie e piazze del nostro centro storico. Il cartellone della kermesse di settembre, da giovedì 25 a domenica 28, è ricco di appuntamenti con protagoniste molte associazioni che grazie alla loro funzione aggregativa ed al quotidiano impegno di promozione del territorio contribuiscono a far sì che questa sia considerata da molti una delle più belle fiere della provincia”.
In programma numerosi appuntamenti per grandi e bambini a cura dell’associazione turistica Pro Loco in collaborazione col Comune.
Dopo l’inaugurazione prevista nella serata di giovedì 25 settembre, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica in corso Italia si terrà il mercatino della “Corte degli artisti” e in piazza Cavour la manifestazione “Piazze di Pace” con eventi dedicati allo scambio fra culture. In piazza del Popolo alla sera tanti spettacoli: venerdì appuntamento con il concerto dei “Formentera Lady”, sabato con quello dei “Born in the ‘60” e domenica con lo spettacolo di ballo a cura di “Ritmo danza”.
Tante anche le mostre da visitare tra cui “Elegia della luce” dell’artista Corrado Parenti in occasione del 67° anniversario dell’Avis comunale di Persiceto (Androne – Palazzo Comunale), “Odore di cloro – Una corsia lunga 40 anni” in occasione del 40° della Piscina di Persiceto (Sala Consiglio – Palazzo Comunale), la mostra collettiva di pittura, scultura e artigianato artistico promossa da Novantasette Arts (Atrio ex Ospedale, via Roma), “L’Incanto dei colori” promossa da “Insieme per conoscere” (sala mostre Palazzo SS. Salvatore, piazza Garibaldi), “C’era una volta il grande Torino”, mostra fotografica con documenti e oggetti del Torino Calcio dal 1941 al 1949 curata da Marco Dall’Olio e “Diabolik, un successo che dura da 50 anni” e “Il fumetto giallo e i Neri d’Autore” ( Sede Consorzio dei partecipanti, corso Italia 45) a cura dell’associazione l’Altra Visione.
Da segnalare anche l’apertura straordinaria e la visita guidata alla Chiesa di San Francesco, sabato 27 e domenica 28 settembre, che ospita la scultura “Don Chisciotte” di Mario Martinelli, oggetto di restauro nell’ambito del progetto culturale “Un filo di ferro”, promosso dal Comitato “Don Chisciotte della Bassa”.
Infine domenica 28 settembre dalle ore 10 alle 20 i commerciati di Persiceto si sfideranno nella tradizionale “Gara delle Vetrine” organizzata da Confcommercio con premiazione in piazza del Popolo alle ore 21.

Segue programma dettagliato eventi e mostre proposte nell’ambito della Fiera d’autunno 2014.

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

******************************************************************

Programma

EVENTI

Giovedì 25 settembre
ore 20 – apertura area commerciale e inaugurazione Fiera
ore 21 – piazza del Popolo, concerto dei Funky Monks e Sfilata di moda organizzata dai commercianti

Venerdì 26 settembre
ore 17 – piazza Cavour, Piazze di Pace
ore 20 – apertura area commerciale
ore 20 – corso Italia, Corte degli artisti
ore 21 – piazza del Popolo, concerto dei Formentera Lady

Sabato 27 settembre
ore 10-12 e 14-16, piazza Cavour, Volontassociate
ore 16 – piazza Carducci, Gimkana Finale del Torneo interclub Scooter&Scooter (Vespa Club Bologna)
ore 16 – apertura area commerciale
ore 16 – corso Italia, Corte degli artisti
ore 17 – piazza Cavour, Piazze di Pace
ore 21 – piazza del Popolo, Concerto dei Born in the ‘60s
ore 21 – via Ungarelli, spettacolo del Mago Simon

Domenica 28 settembre
ore 10 – apertura area commerciale
ore 10 – corso Italia, Corte degli artisti
ore 17 – piazza Cavour, Piazze di Pace
ore 17 – via Ungarelli, spettacoli per bambini
ore 21 – piazza del Popolo, spettacolo di ballo (Ritmo Danza)

MOSTRE

20 – 28 settembre
Androne primo piano Palazzo comunale
“Elegia della luce” mostra di pittura dell’artista Corrado Parenti
in occasione del 67° anniversario dell’AVIS comunale di Persiceto.
Saranno esposti inoltre poster internazionali sul dono del sangue e vecchie fotografie dell’AVIS bolognese.
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9-18, sabato 9-13 / 17-20, domenica: 10-12.30 / 17-20

20 settembre – 4 ottobre
Sala consiglio – Palazzo comunale
“Odore di cloro – Una corsia lunga 40 anni”, mostra fotografica
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì ore 9-18, sabato 27 settembre 9-13 / 17-20, sabato 4 ottobre 9-13, domenica : 10-12.30 / 17-20

26, 27, 28 settembre
Atrio ex ospedale, via Roma 19
Mostra collettiva di pittura, scultura e artigianato artistico
Inaugurazione: venerdì 26 settembre ore 19
Orario di apertura: sabato e domenica: 10-12 / 16-22

20 – 28 settembre
Sala mostre – Palazzo SS. Salvatore
“L’incanto dei colori” – mostra di pittura – 3a edizione promossa da “Insieme per conoscere”
Orario di apertura: venerdi 26 e sabato 27: ore 16-22, domenica 28: 10-12.30 / 16-22

27 settembre – 5 ottobre
Chiesa di Sant’Apollinare, via Sant’apollinare 4
“C’era una volta il grande Torino”
Mostra fotografica con documenti e oggetti del Torino Calcio dal 1941 al 1949 a cura di Marco Dall’Olio
Giorni e orari di apertura 27-28 settembre e 4-5 ottobre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 22.

25 settembre – 10 ottobre
Consorzio dei partecipanti di San Giovanni in Persiceto, corso Italia 45
“Diabolik, un successo che dura da 50 anni” e “Il Fumetto Giallo e i Neri d’Autore”
a cura dell’associazione “L’altra visione” in collaborazione con Club Malpighi e Consorzio dei partecipanti di San Giovanni in Persiceto e col patrocinio del Comune.
Inaugurazione giovedì 25 settembre ore 18.30
Ospiti d’onore: Paolo Morisi, fumettista persicetano, Lorenzo Altariva, presidente del Diabolik Club
Orario di visita dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13; martedì, giovedì e sabato dalle ore 15 alle 18; domenica 28 settembre dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.

Ultima modifica
26/09/2014 14:42