Azioni sul documento

A Persiceto prende il via il “Peppino Festival”

comunicato stampa

E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa il “Peppino Festival 2015” che si terrà da venerdì 8 a domenica 10 maggio a Persiceto: un week end con incontri, laboratori, musica, stand gastronomico siciliano ed emiliano e tanto altro, tutto dedicato alla lotta alla Mafia e in particolare alla figura di Peppino Impastato, giornalista noto per le sue denunce contro “Cosa nostra” a seguito delle quali fu assassinato.

A Persiceto prende il via il “Peppino Festival”

Da sinistra: Tommaso Cotti, Giovanni Gaspare Righi, Loretta Viani e Daniele Borghi, i relatori della conferenza stampa di presentazione del Peppino Festival 2015




05/05/2015

La nuova edizione del “Peppino Festival” che si terrà nel prossimo weekend è stato presentato questa mattina in conferenza stampa presso il Municipio di Persiceto. A illustrare i dettagli del Festival sono intervenuti Giovanni Gaspare Righi, curatore del Peppino Festival, Loretta Viani, dello Sportello infiltrazioni legali, Filt Gcil Emilia Romagna, Daniele Borghi, coordinatore Libera Emilia Romagna e Tommaso Cotti, vicesindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto.

Il 9 maggio del 1978 a Cinisi Peppino Impastato veniva ucciso in seguito alla sua intensa attività politico-culturale antimafiosa. A 37 anni dalla sua morte, per onorare la memoria di Impastato e la cultura antimafia di cui si è fatto promotore, San Giovanni in Persiceto ospita una nuova edizione del “Peppino Festival” promosso dal Circolo Arci Akkatà e da Libera –presidio Terred’acqua con il patrocinio del Comune di Persiceto, dell’Unione Terred’acqua, della Città Metropolitana e della regione Emilia Romagna.

Il Festival si svolgerà presso il Circolo Akkatà, in via Cento 59 a Persiceto dall’8 al 10 maggio con un programma veramente ricco di eventi: musica, mostre, dibattiti, cibo e camminate, il tutto ad ingresso libero. Mercoledì 6 maggio si terrà un’anticipazione del Festival: alle ore 18.30 presso il Loggione del Municipio di Persiceto verrà inaugurata la mostra “Ripresi” sui beni confiscati alla mafia in Emilia-Romagna. Per l’occasione saranno presenti Stefania Pellegrini, docente e direttrice del Master “Gestione e riutilizzo dei beni e aziende confiscate alla mafia. Pio La Torre” e Margherita Cumani, assessore Politiche giovanili del comune di Persiceto mostra. La mostra, con fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini, è curata da Cristina Berselli e Federica Terenzi e sarà aperta fino al 13 maggio (dal 15 al 25 maggio verrà installata presso il Circolo Arci Akkatà).

Venerdì 8 maggio il Festival entrerà nel vivo: in Piazzetta Salardi, nel cortile dell’ex Ospedale, dalle ore 19.30 è in programma un Buffet con aperitivo di benvenuto. Intervengono Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura e alla Legalità della Regione Emilia-Romagna e Renato Mazzuca, sindaco di San Giovanni in Persiceto. Alle ore 21 si prosegue con “Questione di un attimo”, spettacolo teatrale di Emanuele Tirelli con Marco Ziello e regia di Alessandro Gallo. Ingresso a offerta libera.

Sabato 9 maggio in località Le Budrie si terrà la marcia “Strapeppino”, passeggiata di 8 km per tutti, in collaborazione con Uisp e Piazza Grande, per ricordare Peppino Impastato a 37 anni dal suo assassinio. Il programma prevede alle ore 10.30 ritrovo presso via Peppino Impastato, località Budrie, alle ore 13.15 arrivo in piazza del Popolo a Persiceto e alle ore 13.45 arrivo presso il Circolo Arci Akkatà.
Il pomeriggio di Sabato 9 maggio prosegue poi al Circolo Arci Akkatà, alle ore 14.30 con il Laboratorio per bambini in collaborazione con “LaBici”. Alle ore 15 è previsto “Lavoro nero, lavoro vero” seminario a cura dello sportello “Infiltrazioni Legali”. Insieme a Daniele De Maria, Marco Margotti e Susanna Sandri della Filt Cgil, lo studio legale associato “Burgisano-Ronchi” e Sonia Camprini, assessore alla scuola del comune di Persiceto si parlerà di quali sono gli aspetti più importanti dei primi passi nel mondo del lavoro e delle differenze tra un contratto scritto bene e uno che non tutela veramente il lavoratore. Alle ore 16 musica “Live sul palco Aut” con Walking Disasters, Django Guns, Roggenrola, Just, Camicie di Forza, Eggs. Alle ore 18 presentazione del libro “Eucarestia Mafiosa” di Salvo Ognibene e alle ore 20.30 presentazione dei Campi della legalità di Arci in collaborazione con Libera a cura di Fiore Zaniboni. Alle ore 21 “Live sul palco Aut” con Nuju, Winona, Il giro del mondo in mondeo.

Domenica 10 maggio, sempre al Circolo Arci Akkatà, si inizia alle ore 12 con il “Pranzo della Legalità” con Filippo Palmeri e Margherita Asta, famigliari di vittime di mafia. Il menù prevede polpettine in agrodolce, pomodoro secco con caciocavallo, mollica e acciughe, arancine e panelle, involtino di pasta e melanzane, involtino alla palermitana, mangia e bevi, costine, contorno di patate, zucchine e carote al forno, rotolo di pan di spagna ripieno di ricotta (è possibile prenotare al 333.2053050). Alle ore 14.30 si terrà l’estrazione dei biglietti vincenti della “Lotteria Peppino Festival 2015” e alle ore 15 “Patti legali”, tavolo di confronto tra i protagonisti delle istituzioni e delle associazioni impegnate quotidianamente nella lotta alla criminalità organizzata, in un dibattito aperto agli interventi del pubblico e della comunità web. Coordina Lorenzo Pirovano, giornalista free-lance, intervengono Antonio Mumolo, relatore della legge 3/2011 e consigliere regionale, Giancarlo Trevisone, ex prefetto di Palermo, attualmente Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e presidente del tavolo tecnico per l’attuazione della normativa in materia di vittime del dovere, Silvia Manfredini, responsabile legalità e contrasto alle organizzazioni criminali segreteria provinciale del Pd, Daniele Borghi, coordinatore Libera Emilia-Romagna, Gian Guido Nobili, responsabile area ricerca e progettazione Servizio politiche per la sicurezza Regione Emilia-Romagna, Margherita Asta, responsabile di Libera dei familiari di vittime di mafia per il nord Italia e Dimitri Tartari assessore alla cultura, innovazione tecnologica e comunicazione del Comune di Persiceto. Alle ore 16, finale del contest musicale “Cindierella” con le band in concorso: Violavenere, Brightside, Caradose, Le Mura di Mos. Alle ore 17.30 seguirà “Legalità e Legalizzazione”, dibattito a cura di Antonio Sicilia, blogger Huffington Italia, con Gerardo Bisaccia, Arci, Carmen Guarino, Link rete della conoscenza, Gabriele Guidi, Associazione Possibile. Infine alle ore 20.30 “Live sul palco aut” con Max Collini e Jukka Reverberi in Spartiti, Rumba de Bodas, Altre di B.

Durante il sabato e la domenica sarà possibile seguire il festival in diretta web radio, saranno infatti presenti per questa lunghissima matrona gli speaker di Radio Immaginaria, Web Radio 5.9, Radio Roxie Onde Libere di Terred’Acqua, Radio Città del Capo.

Per maggiori informazioni consulta la pagina Facebook “Peppino Festival”.

 Manifesto del “Peppino Festival 2015

Manifesto della camminata “Strapeppino 2015”

Banner “Peppino Festival 2015”

Lorenza Govoni
Ufficio stampa Tel. 051.6812795,

Ultima modifica
05/05/2015 14:27