Azioni sul documento
L’ispettore Coliandro e Vito arrivano a Borgata Città
comunicato stampa
26/05/2015
Dopo vari sopralluoghi la regia, curata dai Manetti Bros, ha individuato nelle strade nei pressi di Santa Maria in Strada e in Borgata Città le location ideali per alcune riprese della nuova serie televisiva de “L’ispettore Coliandro”. Le scene in esterno, saranno girate, tempo permettendo, mercoledì 27 e venerdì 29 maggio e sul set saranno presenti sia GianPaolo Morelli (l’Ispettore Coliandro) che l’attore persicetano Vito.
La fiction, prodotta da VelaFilm srl per Rai Due e in onda durante la prossima stagione invernale, è realizzata con il sostegno della Film Commission di Bologna e del Comune di Bologna e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna.
Coliandro è un poliziotto con tratti molto diversi dai tradizionali investigatori della fiction e della narrativa italiana. Nasce dalla penna dello scrittore Carlo Lucarelli come protagonista di un suo racconto dal titolo Nikita. “Volevo farne un personaggio un po’ irreale, sul tipo dell’ispettore Callaghan – spiega lo stesso Lucarelli – gli ho attribuito tutti i difetti della polizia italiana, ma anche tutti i pregi e ne è venuto fuori un tipo onesto, che si batte per la giustizia, ma è pasticcione; un personaggio abbastanza forte, tutto sommato divertente e un po’ strano. Direi che è un personaggio simpatico, molto ben definito”.
Nonostante sia una serie televisiva, in pratica ogni episodio de L’ispettore Coliandro è un film a sé stante, girato strizzando l’occhio ogni volta a un diverso genere cinematografico e con molte citazioni verso alcuni modelli ispiratori, tra cui le pellicole di genere interpretate negli anni settanta e ottanta da Tomás Milián nel ruolo dell’ispettore Nico Giraldi, o i classici polizieschi di Clint Eastwood nei panni dell’ispettore Harry Callaghan.
Borgata Città è una delle borgate del Comune di Persiceto ed è caratterizzata da un anello di casette che formano una piazzetta dalla quale si ha l’impressione di essere al centro di una piccola città; proprio per questo è chiamata anche “La Città” o in dialetto “La Zitè”. La borgata si trova all’interno della frazione Le Budrie a ridosso dell’argine del Samoggia, a soli 8 km dal centro di Persiceto, ed è notissima ed amata da tutto il territorio circostante per la simpatia dei suoi abitanti e per le iniziative che vengono qui realizzate per tutta la comunità. Fra queste la più famosa è “La Grande Abbuffata”, una sagra gastronomica organizzata dalla Società Carnevalesca “Mazzagatti”, dove si possono gustare piatti tipici della tradizione emiliana e dove i valenti cuochi si sfidano a suon di squisiti tortelloni.
Lorenza Govoni
Ufficio Stampa, tel. 051.6812795
26/05/2015 12:34