Azioni sul documento
Tanti appuntamenti per il weekend persicetano
comunicato stampa
20/11/2015
Si inizia sabato 21 novembre alle ore 10, nella Sala consiliare del Municipio, dove si terrà il convegno “Una porta aperta su Odoardo Lodi”, dedicato al sindaco di Persiceto dal 1907 al 1912, in occasione del centenario della morte. Si prosegue alle ore 17, nella Biblioteca Comunale di Decima, in via Cento 158/a, con “Piccolo grande Bubo”: narrazioni per bambine e bambini da 0 a 3 anni, a cura del personale della biblioteca e delle lettrici volontarie “Nati per leggere”, realizzate nell’ambito dell’anniversario della dichiarazione dei diritti dell’infanzia. Info: tel: 051.6812061, BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
Alle ore 17.30, nella Sala consiliare del Municipio, in corso Italia 70, si terrà la conferenza “La vera storia dei 34 scheletri del Poggio” nell’ambito del progetto “Bizantini e Longobardi. Culture e territorio in una secolare tradizione”. Interverranno Carlo D’Adamo, ricercatore, con “La scoperta di un antico cimitero”; William Pedrini, ricercatore e segretario della sezione Anpi di Persiceto con”La datazione dei resti”, e Pierangelo Pancaldi, archeologo con “Nuovi scenari per l’archeologia”.
In serata alle ore 21, al Teatro Comunale, in corso Italia 72, “Serata di musica a favore dell’ambiente” promossa da “Wwf Bologna Metropolitana” in collaborazione con la Scuola di musica “Leonard Bernstein”. Per l’occasione si esibiranno: Orchestra d’archi Arcopolis, Coro Gospel Sisters, Band Ensemble Off. Il ricavato sarà utilizzato per il progetto naturalistico-didattico “I canneti nell’area protetta delle Vasche di Tivoli”. Ingresso: adulti € 10, ragazzi fino a 14 anni € 5.Info Tel:349.4002116, dumiamaria@gmail.com. Sempre alle ore 21, ma al Teatro Fanin, in piazza Garibaldi 3/c, spettacolo teatrale “Colazione da Tiffany”. Commedia brillante, tratta dal romanzo di Truman Capote e presentata dalla compagnia teatrale “Act of Four”. Biglietto: intero € 15, ridotto fino a 14 anni € 8.
Domenica 22 novembre è in programma un pomeriggio ricco di appuntamenti. Nell’ambito delle attività del Museo del Cielo e della Terra. Alle ore 15.30 al Planetario Comunale, in vicolo Baciadonne 1, “E le stelle stanno a guardare: la magia del firmamento si racconta”, letture animate e proiezione del cielo per bambini dai 6 anni in su, a cura di Elena Musti. Biglietto: Interi € 4.50, ridotti € 3. Alla stessa ora ma al Laboratorio dell’Insetto, via Marzocchi 15, “La vita meravigliosa delle api: usi e costumi dentro l’alveare”, incontro a cura di Magdalena Guzewicz, inserito nel ciclo: “Le domeniche al laboratorio dell’insetto”. Biglietto: intero € 5, ridotto € 3. Info tel: 051.827067, info@museocieloeterra.org, www.museodelcieloedellaterra.org
Alle ore 16, al Teatro Comunale, in corso Italia 72, spettacolo “Mei zitela che maridè”, nell’ambito della rassegna di teatro dialettale. Presentato dalla “Compagnia del Corso”, con la regia di Fioralba Brunelli. Biglietto: intero € 10, ridotto (minori di 26 over 65 anni) € 8,50, ridotto soci Coop Adriatica, Reno, Estense, circoli, Cisl, Cgil, € 7,50. Biglietteria al Teatro Fanin come prevendita e al Comunale prima dello spettacolo.
Alle ore 17, a Palazzo SS. Salvatore, nella sala proiezioni, piazza Garibaldi 7, proiezione del film d’animazione “Home: a casa” e nell’ambito della rassegna “Altrevisioni-Cinemalibero”, promossa dall’associazione “L’altra visione”. Ingresso con tessera annuale (valida dalla data di emissione): singola € 10; famiglia € 20. La tessera è acquistabile o rinnovabile in occasione degli spettacoli. Info: laltravisione2.0@gmail.com, http://www.laltravisione.it, http://www.facebook.com/laltravisione
Alle ore 17 nella sede espositiva del Museo Archeologico Ambientale (corso Italia 163), presso Porta Garibaldi, “Una giornata al castello!”, attività per bambini da 6 a 11 anni inserita nell’ambito degli appuntamenti di novembre al Museo Archeologico Ambientale Info: tel. 051.6871757 maa@caa.it Attraverso la lettura di un suggestivo racconto si trona indietro nel tempo, per scoprire come si viveva in un antico castello.
“Infine, sempre alle ore 17 Associazione culturale l’Atelier, via Tassinara 36/a, Conferenza “Ipazia” con Pierangelo Pancaldi, a cura dell’associazione culturale “L’Atelier”. Info: tel. 333.6938037.
20.11.2015
Lorenza Govoni
Ufficio Stampa
20/11/2015 18:43