Azioni sul documento

Appuntamenti del weekend persicetano

comunicato stampa

Il weekend persicetano di sabato 21 e domenica 22 maggio è ricco di appuntamenti per grandi e piccoli: si spazia dalla lettura alla bicicletta, dalla natura alle scienze, dalla storia alla musica.




19/05/2016

Gli appuntamenti del weekend persicetano iniziano sabato 21 maggio, con la Staffetta podistica “4.03-9.00”, una gara podistica non competitiva, aperta a tutti, promossa dalla società Podistica Persicetana col patrocinio del Comune, nell’ambito della “Staffetta Terremoto Emilia” con partenza da vari comuni colpiti dal sisma del 2012 ed arrivo a Finale Emilia. La partenza da Persiceto è prevista alle ore 14.15 in piazza del Popolo. La partecipazione è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto a ricostruzione in ambito sportivo. È possibile consultare il percorso dettagliato da San Giovanni in Persiceto a San Felice sul Panaro sul sito del comune.
Alle ore 17 alla Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni” in via Cento 158/a si terrà “C’era un bambino profumato di latte”, narrazioni per bambini e bambine da 0 a 3 anni, a cura del personale della Biblioteca e dei lettori volontari “Nati per Leggere”. L’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione. Info: tel. 051.6812061, BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
Alla stessa ora in via Tassinara 36/a verrà inaugurata “Gold, Wood & Ash”, mostra del pittore pontino Angelo Tozzi a cura dell’Associazione Culturale “L’Atelier” col patrocinio del Comune. La mostra è visitabile il sabato e la domenica dalle 17.00 alle 19.00. Info: 333.6938037.
Domenica 22 maggio, con ritrovo alle ore 10 in piazza del Popolo, si terrà “In bici a Finale Emilia a quattro anni dal terremoto”, un percorso in bici e treno, adatto a tutti, per visitare Finale Emilia e pranzare assieme in un raduno ciclistico con Fiab Bologna, Fiab Modena e Fiab Ferrara. Da Persiceto si parte alle ore 10 da piazza del Popolo per la stazione ferroviaria con partenza in treno alle ore 10.28 per San Felice sul Panaro. L’iniziativa è promossa da Fiab Terred’acqua col patrocinio del Comune. Partecipazione previa prenotazione: adulti € 6 treno a/r, bici € 3,5 a/r, minori di 15 anni gratis. Per informazioni tel. 345.1064470.
Nel pomeriggio, nell’ambito delle attività promosse dal Museo del Cielo e della Terra, alle 15.30 al Planetario Comunale di vicolo Baciadonne 1, si terrà “Piccoli astronauti: costruiamo un missile!”, attività per grandi e piccoli a cura di Giuseppe Pupillo (Biglietti: interi € 4.50 – ridotti € 3) mentre alla stessa ora ma al Laboratorio dell’Insetto in via Marzocchi 16 si terrà “Costruiamo un formicaio” (Biglietti: interi € 5.00 – ridotto € 3). Info: tel. 051.827067, www.museocieloeterra.org
Alle ore 17 il Museo Archeologico Ambientale, nei locali di Porta Garibaldi in Corso Italia 163, propone “Vita in città al tempo degli Etruschi”, terzo appuntamento di letture animate del ciclo “Storie da leggere… avventure da vivere!”. Ingresso gratuito. Info: tel:051.6871757, www.museoarcheologicoambientale.it
Infine l’Associazione Musicale “Leonard Bernstein”, con il patrocinio del Comune, presenta il Saggio di fine anno della Scuola di musica “L. Bernstein”: al Teatro comunale, in Corso Italia 72, alle ore 17 si terrà “Propedeutica, solisti e musica d’insieme” e alle ore 21 “Dalle nozze di Figaro a Guerre Stellari”. Ingresso libero. Info: www.scuolabernstein.it

Lorenza Govoni
Ufficio stampa, tel. 051.6812795

Ultima modifica
19/05/2016 19:50