Azioni sul documento

Le “Emozioni naturali” di Milko Marchetti

comunicato stampa

Giovedì 24 marzo alle ore 21 nella Sala Balducci della Bocciofila Persicetana si terrà “Emozioni naturali”, secondo incontro del ciclo “Viaggi nel mondo”, proiezioni fotografiche in dissolvenza, sonorizzate e commentate, promosse dall’associazione “Bocciofila Persicetana Asd” e dal circolo Arci “Socrate Minezzi” col patrocinio del Comune. La serata sarà a cura del fotografo Milko Marchetti. Ingresso libero.

Le “Emozioni naturali” di Milko Marchetti

Un’immagine del fotografo Milko Marchetti




23/03/2016

In occasione del XXX anniversario di “Viaggi nel mondo”, ciclo di proiezioni fotografiche in dissolvenza, sonorizzate e commentate, il circolo arci “Socrate Minezzi” propone una nuova edizione di incontri che si terranno da marzo ad aprile alle ore 21 nella Sala Balducci della Bocciofila Persicetana (via Castelfranco 16/a) con ingresso gratuito.
Giovedì 24 marzo, alle ore 21, si terrà la seconda serata del ciclo, che sarà dedicata al fotografo Milko Marchetti nato a Ferrara nel 1968. In oltre 25 anni di attività Marchetti ha costruito un archivio di oltre 600.000 immagini. Collabora con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Ferrara, il Parco del Delta del Po, Delta2000 ed il mensile Fotocult. Ha pubblicazioni di foto come copertine ed interni su diversi periodici. Per l’ottava volta è vincitore della Coppa del Mondo di Fotografia Naturalistica. Nel Dicembre 2004 è uscito il suo primo libro fotografico “Le stagioni del delta” edito da Minerva Edizioni, premiato nel marzo 2005 ad Orvieto-fotografia come miglior libro di reportage naturalistico.
La serata di giovedì è intitolata “Emozioni naturali”: “Un concentrato di emozioni – dice Milko Marchetti – quelle che ho vissuto io al momento dello scatto. È questo quello che vorrò che accada, riuscire a trasmettere tramite il connubio musica-immagini, l’attesa, il freddo, il caldo, la pelle d’oca, i rumori, i colori, le luci , le ombre, le sensazioni che ho vissuto nel momento in cui ho fatto click. In Alaska mentre a pochi metri gli orsi catturavano i salmoni, in Islanda tra ghiacci perenni e paesaggi mozzafiato, nel delta del Po, tra aironi, paesaggi dall’alto, raganelle, riflessi, e bianchi e neri, e ancora gli endemismi del Madagascar, e gli indimenticabili sorrisi del suo popolo e molto altro”.
Per informazioni: tel 051.821576
http://www.milkomarchetti.com, http://www.500px.com/milkomarchetti

Ultima modifica
23/03/2016 13:14