Azioni sul documento
“Picturae”, la mostra di Armando Calvelli
comunicato stampa
29/09/2017
“Il filo conduttore di queste opere recenti di Armando Calvelli in mostra a Palazzo SS. Salvatore a San Giovanni in Persiceto fino a domenica 8 ottobre– scrive Gianni Cerioli – è dato proprio dalla giusta misura dello sguardo dell’artista. Attraverso una serie di universi polimorfi l’autore propone dimensioni altre di possibilità moltiplicate. I personaggi rappresentati ci arrivano frazionati, smantellati e ricostituiti da un’incessante operazione di riscrittura. Il corpo è il vero oggetto dell’universo artistico in cui l’autore vuole condurre il visitatore. La riflessione critica sui limiti della fisicità diventa un modo per negare l’universo figurativo tradizionale e sollecitare la fondazione di un vedere da cui ripartire. Legato alla pittura classica, Calvelli ama sapientemente reinventarla perché è un modo per non allontanarla dalla sua e nostra memoria. Unisce un disegno quasi accademico ai linguaggi della contemporaneità. Ricerca l’informale a partire dalla riproduzione dei muri scrostati di Pompei o degli affreschi distrutti dal tempo per approdare a posizioni più strutturate e molto coinvolgenti. Angeli contemporanei portano all’interno della ricerca dell’artista un valore aggiunto. Nelle immagini di queste figure ibride, alate, per metà uomini e per metà messaggeri del cielo che irrompono nei territori dello scetticismo contemporaneo, si nasconde pur tuttavia la ragione di una differita ricerca di spiritualità. Per la verità questa presenza è più legata all’antropologia culturale che non ad una teologia specifica di fondo. Dalla magia alle favole, dalla mitologia alle religioni misteriche questi angeli (abitanti della terra che possono volare o abitanti del cielo che possono muoversi sulla terra) sono sempre portatori di messaggi di speranze, di sogni, di bellezza. A meno che, absit iniuria verbis, non vogliano essere metafora di quella “parte degli angeli” che durante l’invecchiamento del whisky scozzese evapora dalle botti e si dipana nell’aria”.
Orari di apertura della mostra “Picturae”: giovedì e venerdì ore 17-19, sabato e domenica ore 10-12 e 17-19.L’ingresso è gratuto.
Chi è Armando Calvelli
Armando Calvelli vive e lavora a Crevalcore. Si è diplomato al liceo artistico e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il suo percorso fotografico comprende l’attività di fotografo e stampatore presso lo studio Villani di Bologna, quella di curatore e insegnante in diversi corsi fotografici a Bologna, Ferrara, Crevalcore. Ha inoltre partecipato a diverse mostre fotografiche in Italia e alla Biennale di Berlino. Per alcuni anni è stato collaboratore della rivista FMR. Dal 1987 lavora presso il suo studio a Crevalcore. Ha pubblicato alcune raccolte fotografiche sul territorio crevalcorese. Come pittore ed illustratore ha esposto presso varie gallerie d’arte nelle maggiori città italiane ed europee, ha partecipato a diverse mostre di fumetti e cultura, ha collaborato con riviste di moda, fumetto e illustrazione. E’ stato insegnnate ai corsi di disegno e scuola del nudo. Negli ultimi anni ha partecipato a mostre collettive e personali.
Lorenza Govoni
ufficio Stampa, tel. 051.6812795
05/10/2017 12:30