L’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha diramato un nuovo aggiornamento prevedendo codice arancione per criticità idraulica nell’area che comprende il nostro territorio dalle ore 12 di martedì 24 dicembre a tutta la giornata di mercoledì 25 dicembre, per il transito della piena del fiume Po.

Allerta meteo per criticità idraulica

Logo della Protezione civile regionale

Martedì 24 dicembre

Nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25 dicembre persisteranno condizioni di stabilità con prevalenza di cielo sereno. Non sono previsti fenomeni meteo significativi ai fini dell’allertamento. La criticità idraulica ARANCIONE sulla zona D è riferita al transito della piena del fiume Po nelle sezioni da Pontelagoscuro al mare e alla sezione di Bondeno sul fiume Panaro per effetto di rigurgito della piena del fiume Po. Inoltre si segnala che per la propagazione della piena del fiume Reno la criticità idraulica è GIALLA nel tratto vallivo compreso tra Sant’Agostino e Argenta. La criticità idraulica GIALLA sulla zona F è riferita al transito della piena del fiume Po nella sezione di Boretto e della piena del fiume Secchia nel tratto vallivo da Ponte Bacchello fino a confluenza in Po. Si segnalano livelli alti del mare che potrebbero localmente determinare allagamenti sulla costa pure in assenza di onda la cui direzione è da nordovest verso il mare aperto

Sabato 21 dicembre

Per la giornata di sabato 21 è previsto un impulso perturbato a partire dalla serata, che apporterà nuove precipitazioni sul crinale appenninico, localmente a carattere di rovescio; tendenza ad esaurimento nella seconda parte della giornata di domenica 22 dicembre. La criticità idraulica arancione sulle zone E ed F è riferita principalmente alla piena del fiume Enza; si prevedono piene prossime alla soglia 2 sul fiume Secchia e al di sotto della soglia 2 sul fiume Panaro. La criticità idraulica gialla sulla zona H è riferita al passaggio della piena del fiume Po con livelli idrometrici superiori alla soglia 1 dalla serata di sabato 21 novembre. Si avrà anche un aumento della ventilazione con venti forti sui rilievi appenninici, prima sul settore occidentale (valori tra 62 e 74 km/h) e nella giornata del 22 dicembre sul settore centro-orientale (valori tra 74 e 88 km/h).

Venerdì 20 dicembre

Per la giornata di venerdì 20 dicembre si conferma lo scenario previsto con l’allerta n. 126/2019 emessa giovedì 19 dicembre. Si aumenta, però, per la giornata odierna, la criticità idraulica nelle macroaree G, C ed A per l’anticipo delle precipitazioni nel pomeriggio-sera. La criticità idraulica arancione nella macroarea F è, con maggiore probabilità, riferita ai bacini dei Fiumi Enza e Secchia, nei quali i superamenti delle soglie 2 sono previsti dalla mattina di sabato 21 dicembre. Per sabato 21 dicembre sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio sui settori appenninici centrali, in esaurimento nel corso della tarda mattina. Dalla sera un nuovo impulso perturbato attraverserà tutta la regione con piogge moderate sui crinali appenninici. Sono previsti anche venti forti su tutti i crinali appenninici e aree collinari centro orientali con raffiche fino a 70 km/h.

Giovedì 19 dicembre

Nella giornata di venerdì 20 dicembre il transito di un sistema perturbato interesserà il territorio regionale. Sono previste piogge intense e persistenti sulle aree appenniniche centro-occidentali (G ed E), localmente anche a carattere di rovescio, che daranno luogo ad accumuli con valori medi areali superiori a 40 mm e valori massimi puntuali superiori a 100 mm. Sulle altre zone appenniniche (C e A) sono invece attese piogge con valori medi areali di circa 30 mm e valori massimi superiori a 50 mm. Piogge deboli diffuse sono invece previste sulla pianura. Nella seconda parte della giornata si prevede anche un’intensificazione dei venti provenienti da Sud-Ovest sui rilievi, e localmente su aree collinari, con valore 9 della scala Beaufort, vento medio di circa 80 km/h e raffiche superiori a 100 km/h. Sulla fascia costiera, sulle restanti aree collinari e pianura orientale, si prevedono venti forti con valore 8 della scala Beaufort, vento medio di circa 70 km/h e raffiche superiori a 80 km/h. Il mare diventerà agitato nelle ore serali, con un’onda superiore a 2,5 m e provenienza da Sud-Est; la concomitanza dell’altezza dell’onda e dell’alta marea potrà determinare fenomeni d’ingressione marina nella sottozona D2.

Per informazioni: Allerta Meteo Emilia Romagna