La Polizia Postale segnala che sono in aumento i casi di persone che vengono raggirate per somme di denaro rilevanti attraverso portali per effettuare transazioni on-line con cryptovalute. Si registra anche la diffusione di virus informatici attraverso e-mail apparentemente affidabili con successive richieste di riscatto.
Attenti alle truffe online

Immagine campagna “Persiceto sicura”

Truffe in denaro
Sono stati rilevati accessi abusivi sui profili di clienti italiani presso i noti portali di transazioni on-line Binance e Coin Base. Su tali profili vengono compiute operazioni non autorizzate tramite cryptovalute, in particolare bit coin, con spostamento di somme di denaro verso fondi esterni al portale, utilizzando le User Id e Password dei titolari. Al momento la Polizia Postale ritiene che le App di accesso al portale possano essere state modificate o infettate (o addirittura non essere quelle ufficiali ma delle mere riproduzioni fraudolente) e quindi non sicure, oppure che le credenziali di accesso siano state carpite con e-mail di adescamento. Invitiamo i cittadini a fare attenzione e ad adottare cautela nell’utilizzo di questi portali, in quanto l’acquisto di cryptovalute risulta in ogni caso un investimento ad altissimo rischio e non ci sono possibilità di poter recuperare i fondi sottratti in caso di truffe.

Truffe tramite virus
Si registra anche la diffusione, attraverso e-mail apparentemente provenienti da soggetti istituzionali o gestori di servizi, di virus contenenti malware, software dannosi che codificano il contenuto delle memorie del Pc e lo rendono illeggibile. Segue poi abitualmente una richiesta di denaro per recuperare i dati, da corrispondersi attraverso bit coin. In caso di infezione è possibile collegarsi al sito Nomoreransom (in collaborazione con Europol), il quale gratuitamente mette a disposizione – se disponibile – l’antidoto della versione di virus contratto. Consigliamo di non aprire file eseguibili presenti all’interno di e-mail sconosciute e di effettuare sempre periodicamente copia sistemica delle memorie di massa del proprio computer.

Per ricordare altri suggerimenti anti truffa, l’Amministrazione comunale ha predisposto la guida “Persiceto Sicura” in collaborazione con Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Municipale.

Scarica e stampa la guida come promemoria oppure chiedi una copia all’Ufficio Relazioni col Pubblico.

In caso di truffa, o tentativo di truffa, è inoltre fondamentale denunciare il fatto alle Forze dell’ordine:

  • Polizia di Stato: Pronto Intervento 113 – Commissariato di Polizia 051.6811811
  • Carabinieri: Pronto Intervento 112 – Stazione di San Giovanni in Persiceto 051.6874600 – Presidio di San Matteo della Decima 051.6812067
  • Polizia Municipale di Terred’acqua: call center 051.6870087