Dicembre 2021
Sono in corso di realizzazione diversi nuovi comparti che porteranno miglioramenti a livello di viabilità, sia stradale che ciclo-pedonale, e creeranno ulteriori spazi verdi e aree per il parcheggio.
Quando viene costruito un nuovo comparto, il Comune prende accordi con i privati coinvolti sulla base degli strumenti urbanistici vigenti, affinché le opere di urbanizzazione interna (essenziali al comparto) ed esterna (contributo di sostenibilità) servano non solo ad inserire il nuovo nel contesto esistente ma anche a risolvere alcune criticità. Le procedure in corso relative ai comparti Ca’ Basse, Cassola e Villa Conti prevedono importanti novità. Per quanto riguarda l’assetto viario verranno creati due nuovi svincoli con rotatoria tra la tangenziale Sud e via Castagnolo per consentire l’afflusso e il deflusso dalla nuova area residenziale, oltre a un nuovo svincolo in uscita dalla Tangenziale su via Montirone. A nord-est del capoluogo si prevede di completare il collegamento tra la rotonda all’incrocio tra via Fanin e via Cento e la rotonda su via Crevalcore, sia a livello carrabile che per la mobilità ciclo-pedonale. In questa zona verrà inoltre ceduta un’area al Comune per l’espansione dell’edilizia scolastica e verrà creato un nuovo punto di accesso alla stazione ferroviaria, riqualificando l’area come è stato fatto per il piazzale sul lato sud. Verrà inoltre realizzato un altro parcheggio con 200 posti auto a servizio della stazione, vicino alla rotonda di via Crevalcore.
Per la mobilità dolce (ciclisti e pedoni), è in programma la costruzione di un marciapiede su via Castagnolo dal centro sportivo fino alla nuova rotatoria, una pista ciclabile su via Bassa, il prolungamento della ciclabile su via Montirone, che sarà collegata anche alla zona produttiva e a via Carbonara, e la progettazione del percorso ciclabile verso Decima.
Per salvaguardare la percentuale di verde sul territorio, sono state individuate nuove zone da piantumare a bosco, oltre alle vasche di laminazione per le acque meteoriche. L’area naturalistica del Collettore delle Acque Alte sarà ampliata con la realizzazione di un macero, come ulteriore nodo ecologico a salvaguardia degli habitat di flora e fauna.
Per quanto riguarda in particolare il comparto Tiro a segno, che da anni presenta problemi di gestione a causa di diversi fallimenti, nel prossimo Consiglio comunale verrà discussa la proposta di suddivisione del comparto in aree più piccole, in modo da rendere più agevole l’individuazione di interlocutori a cui rilasciare i permessi di costruire, ma soprattutto per poter concordare il rispetto di criteri standard per parcheggi, verde e viabilità, ora assenti.
A Decima partita la riqualificazione dell’area Ex Veneta, che comprende la creazione di un parcheggio e un grande piazzale, alcune villette, un nuovo supermercato e un’area verde nella zona verso via San Rocco. Contestualmente si darà priorità alla soluzione dei problemi al sistema fognario: il vecchio progetto è stato adeguato con uno studio idraulico finanziato dal Comune.