Tag: Ambiente ed energia

Trasferimento Sportello Tariffa Rifiuti

Da lunedì 10 ottobre 2022 lo Sportello Tariffa Rifiuti si trasferirà in via Muzzinello 11/a. Per consentire le operazioni di trasloco, lo Sportello sarà chiuso al pubblico venerdì 7 ottobre e lunedì 10 aprirà alle ore 10.30.

Liberiamo l’aria

Da ottobre ritornano le misure antismog con limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti e misure di contenimento del riscaldamento domestico e dei consumi energetici. Il Comune di Persiceto ha adottato un’ordinanza valida sul territorio comunale fino al 30 aprile 2023

Distribuzione nuovi contenitori per la raccolta del verde leggero

Nel mese di ottobre verranno eliminati i cassonetti stradali del verde leggero e sarà attivato il servizio di raccolta porta a porta in abbonamento. I cittadini interessati avranno in dotazione un contenitore ad uso esclusivo: quello da 240 litri sarà in distribuzione in alcuni punti a partire da fine agosto, mentre per quello da 660 litri è necessario prenotare la consegna a domicilio.

Abbattimento alberi in seguito all’analisi di stabilità

Ogni sei mesi viene effettuato un monitoraggio delle piante presenti sulle aree pubbliche del territorio comunale (oltre 12.000), al termine del quale viene redatta la relazione sulla Valutazione di Stabilità degli Alberi che fornisce indicazioni sulle potature da eseguire o sulla necessità di abbattimento degli esemplari divenuti pericolosi nel tempo. In base alla perizia effettuata a giugno 2022, è emersa la necessità di abbattere 21 alberi ad alto fusto, a tutela della pubblica incolumità.

Limitazioni all’uso di acqua potabile

Fino al 21 settembre 2022 sul territorio comunale sarà in vigore l’ordinanza del Sindaco n. 52 del 23 giugno per il risparmio idrico: dalle 8 alle 21 è vietato il prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico ed in particolare per l’innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi.

Novità per la raccolta del verde leggero

Comune e Geovest hanno organizzato due incontri pubblici per illustrare ai cittadini alcune novità relative alla modalità di raccolta del verde leggero. Il primo è in programma martedì 14 giugno alle 18.30 presso la Sala Balducci della Bocciofila in via Castelfranco 16/a; il secondo si terrà e giovedì 16 giugno, sempre alle 18.30, presso la sala polivalente del Centro civico di Decima.

Iscrizioni al Pedibus

Entro il 31 agosto 2022 i genitori dei bambini iscritti alla scuola primaria possono fare richiesta di iscrizione al “Pedibus”, il servizio che consente agli alunni di raggiungere la scuola a piedi, in compagnia di altri bambini, attraversando percorsi sicuri e sotto la sorveglianza di adulti. 

Cani e padroni: sicurezza e benessere animale

Nel mese di giugno è in programma un corso di formazione rivolto ai proprietari o futuri proprietari di cani, per favorire un corretto sviluppo della relazione con il proprio animale e consentirne l’integrazione nel contesto sociale. L’iniziativa è promossa dal Comune in collaborazione con l’Ausl di Bologna Unità Operativa Veterinaria A e C, l’Ordine dei Veterinari di Bologna e l’associazione “Nuovo Rifugio di Amola Onlus”, attuale gestore del canile comunale. 

Mal di zanzare? Metti la pastiglia!

Da maggio a settembre il Comune chiede la collaborazione dei cittadini per contrastare il proliferare delle zanzare, mettendo a disposizione un prodotto larvicida da inserire nei tombini privati.  Da lunedì 16 maggio 2022 il prodotto larvicida sarà in distribuzione gratuita all’Urp; inoltre, come già avvenuto lo scorso anno, da martedì 24 maggio fino a luglio alcuni operatori incaricati dal Comune effettueranno la consegna del prodotto porta a porta nelle zone urbane (ad esclusione del centro storico), fornendo consulenza ai cittadini sulle modalità di lotta alla zanzara e prevenzione dei focolai.

Vai ad inizio pagina