Oggetto del referendum

Il referendum costituzionale convocato per il prossimo 4 dicembre è così denominato: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”.

Il quesito sarà così formulato:
Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?

Leggi il decreto del Presidente della Repubblica

Testo attuale della Costituzione confrontato con quello modificato dal testo di legge costituzionale (dal sito della Camera dei Deputati)

Quando e come si vota

Le operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica 4 dicembre 2016, dalle ore 7 alle ore 23.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Ubicazione delle sezioni elettorali

Voto domiciliare
Hanno diritto ad esercitare il voto presso il domicilio:

  • gli elettori affetti da infermità fisica che comporti la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
  • gli elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità.

Entro lunedì 14 novembre gli interessati iscritti nelle liste elettorali del Comune di San Giovanni in Persiceto devono far pervenire al sindaco (presso Ufficio Elettorale) la richiesta di voler esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, corredata da:

  • certificazione sanitaria specifica rilasciata dall’Azienda Sanitaria locale;
  • copia della tessera elettorale;
  • copia di documento valido di riconoscimento.

La dichiarazione dovrà inoltre contenere l’indirizzo completo e un recapito telefonico per ogni eventuale comunicazione.
Per concordare un appuntamento a domicilio ai fini del rilascio della certificazione medica necessaria è possibile contattare l’Ambulatorio Medico Legale dell’Usl in circonvallazione Dante 12 il martedì e giovedì dalle 10 alle 12 (tel. 051. 6813323).

Modulo di richiesta
formato PDF

formato DOC

Voto assistito
Gli elettori che, a causa di problemi di natura fisica, non sono in grado di esprimere autonomamente il voto, possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia. A questo scopo, quando l’infermità non sia riscontrabile in maniera evidente, occorre presentare un certificato medico che la attesti. E’ inoltre possibile, in caso di infermità permanente, fare apposita domanda all’Ufficio Elettorale per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante l’apposizione di uno specifico timbro sulla tessera elettorale, al fine di evitare di doversi munire dell’apposito certificato medico in occasione di ogni consultazione.

Tali certificati saranno rilasciati nei seguenti giorni ed orari senza necessità di prenotazione:

  • presso Ambulatorio medico legale di Persiceto, circonvallazione Dante 12/d, tel. 051.6813323, martedì 29 novembre e giovedì 1 dicembre dalle 12.30 alle 13.00
  • presso l’Ospedale SS. Salvatore, via Palma 1, tel. 051.6813111, domenica 4 dicembre dalle 10 alle 12.

Gli interessati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento e della tessera elettorale.

Trasporto sociale
Al fine di favorire il raggiungimento dei seggi da parte di elettori disabili o con difficoltà nella deambulazione, il Comune ha organizzato un servizio di trasporto pubblico  gratuito per la giornata di domenica 4 dicembre dalle ore 8 alle ore 20.

Per informazioni: Ufficio elettorale, tel. 051.6812756, elettorale@comunepersiceto.it

 

Propaganda elettorale

Assegnazione spazi per affissioni

Designazione luoghi per comizi

Con circolare n. 42/2016 il Ministero dell’Interno ha richiamato scadenze e adempimenti prescritti dalla normativa in merito a propaganda elettorale e comunicazione politica.

Si riassumono di seguito le scadenze di interesse di partiti, associazioni e cittadini.

  • Da martedì 1 a giovedì 3 novembre le Giunte comunali dovranno stabilire e delimitare gli spazi da destinare alle affissioni di propaganda distintamente fra i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e i fra i vari gruppi promotori del referendum.
  • Entro lunedì 31 ottobre dovrà essere presentata apposita domanda per le affissioni (tramite posta ordinaria, posta elettronica certificata, fax o a mano) sottoscritta per i partiti o gruppi politici dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o regionali, mentre per i promotori del Referendum da almeno uno dei promotori stessi. Le istanze possono essere anche sottoscritte da persone delegate, unitamente all’atto di delega.modulo di richiesta per la propaganda diretta
    formato PDF
    formato DOC
  • Da venerdì 4 novembre ha inizio la propaganda elettorale con il divieto di alcune modalità quali:
    – il lancio o gettito di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;
    – la propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;
    – la propaganda luminosa mobile.
  • Da venerdì 4 novembre possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore.
  • La propaganda elettorale fonica su mezzi mobili (art. 7, comma 2, della legge 24 aprile 1975, n. 130) è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o del Prefetto della provincia in cui ricadono i Comuni, nel caso essa si svolga sul territorio di più comuni.
  • Il divieto di propaganda scatta dal giorno antecedente quello della votazione (sabato 3 dicembre 2016) fino alla chiusura delle operazioni di voto. Sono vietati comizi, riunioni elettorali in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. Inoltre, nel giorno della votazione, è vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali.

Opzione di voto per corrispondenza per chi si trova temporaneamente all’estero

Gli elettori che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, nonché i familiari con loro conviventi, possono optare per il voto per corrispondenza, compilando l’apposito modello e inviandolo all’Ufficio Elettorale del Comune di residenza entro l’8 ottobre 2016.

Scarica il modello (in formato pdf editabile con alcuni campi obbligatori)

La richiesta può essere inviata:

  • via fax al numero 051.6812759
  • per posta all’indirizzo Comune di San Giovanni in Persiceto, Ufficio Elettorale, corso Italia 76, 40017 San Giovanni in Persiceto (Bo)
  • per posta elettronica, anche non certificata (elettorale@comunepersiceto.itelettorale.persiceto@cert.provincia.bo.it all’attenzione dell’Ufficio Elettorale)
  • recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato, con accesso da via Roma 2.

N. B. Vista l’estrema ristrettezza dei tempi verranno considerate valide tutte le richieste pervenute in tempo utile per consentire al Comune di notificare le generalità dei richiedenti al Ministero dell’Interno entro il 2 novembre.

Diritto di voto in Italia per i residenti all’estero

Gli elettori italiani residenti all’estero possono votare per corrispondenza o presentare opzione di voto in Italia entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum – e cioè entro l’8 ottobre 2016. L’opzione dovrà pervenire all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore (mediante consegna a mano, o per invio postale o telematico, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore). L’opzione può essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini.

Scarica il modulo

 

Consulta i risultati del Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016.